Home -INTERTEMATICI Economia circolare

Economia circolare

[caption id="attachment_63644" align="aligncenter" width="801"]Moderne fioriere Moderne fioriere – Campania – Economia circolare – foto di Amelia De Lazzari[/caption]

Economia circolareAll’aumentare del numero di cittadini che nel mondo tentano di migliorare le proprie condizioni di vita cresce la competizione per le risorse disponibili sempre piĂą limitate. Catalizzatore del fenomeno che aumenta l’impatto sull’ambiente, è il modello economico dominante di tipo lineare, basato su tre step “produzione-consumo-smaltimento”, in cui ogni bene è programmato per essere portato a fine vita nel piĂą breve tempo possibile e divenire scarto, con ritmi e volumi che si sono rivelati non piĂą sostenibili.

Il paradigma dell’economia circolare, al contrario, non richiede consumi crescenti di risorse naturali, materie prime ed energia, ma prendendo spunto dagli ecosistemi naturali prevede un sistema economico e sociale pensato per auto-rigenerarsi e pianificato per riutilizzare i materiali in cicli successivi di produzione, riducendo al massimo gli sprechi e riuscendo a coniugare obiettivi economici, rispetto dell’ambiente e obiettivi di sviluppo sostenibile.

La filosofia alla base è far sì che i prodotti di consumo e le materie prime mantengano il loro valore nel ciclo economico il più a lungo possibile con una pianificazione volta all’efficienza su tutti i livelli. A partire dalla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto costituito in parti modulari, scomponibili e biodegradabili, con l’utilizzo di risorse rinnovabili a monte, fino ad arrivare a una gestione corretta dei rifiuti a valle, che permetta la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde, nell’ottica della creazione di una filiera sostenibile.

Arredi, i nuovi criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiitĂ  degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni.

Economia circolare e sostenibilitĂ  per l’Italia

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile considera l’economia circolare prioritaria e pone a riguardo obiettivi nazionali sul tema delle risorse, dei...

Green economy, clima e meteo, qualitĂ  dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in...

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della...

Economia circolare: l’importanza della partnership tra pubblico e privato

Il 6 novembre si terrà, sul palco centrale di Ecomondo, la manifestazione di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea,...

Rapporto Ispra su produzione eco-compatibile di fibra, filati e tessuti

In Italia, buona parte della lana tosata - fibra tessile per eccellenza - finisce in discarica (o sotterrata); sette milioni di pecore,...

L'economia ha assunto i principi della sostenibilitĂ ?

Il cammino dello sviluppo sostenibile non ha ancora un passo sufficiente per contrastare il degrado ambientale. Il ruolo delle economie mondiali è determinante. La...

Emilia-Romagna, come ridurre i rifiuti di plastica

L'Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) dell'Emilia-Romagna ha realizzato un vademecum per supportare i Comuni nella definizione e implementazione di strategie locali di...

La green economy è il futuro del paese

In AmbienteInforma n. 174 l'editoriale di Sergio Costa per la rivista Ecoscienza e alcuni articoli del servizio dedicato alla green economy....

Circe2020 di ArpaVeneto tra i progetti FARO

Il progetto Circe2020, coordinato da ArpaVeneto è stato riconosciuto dall’Agenzia per la coesione territoriale e dalla Regione Veneto come Faro. I progetti Interreg Faro spiccano per la capacità di produrre cambiamenti significativi e durevoli in risposta alle sfide dei territori.

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da...

A Ecomondo l’impegno di SNPA per l’economia circolare

"Sfida difficile, ma entusiasmante, quella che porterà l’Italia verso l’economia circolare. Su temi come end of waste e controlli Snpa ha un...

Economia circolare e salute, quali prospettive?

Nel 2018, l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who-Oms) ha pubblicato un interessante rapporto sulle opportunità e i rischi dell’economia...

L’importanza della finanza sostenibile

Il sostegno a imprese attive nella transizione all'economia circolare riveste un ruolo importante. In Italia l´ossatura del sistema produttivo è costituito dalle...

Moda e sviluppo sostenibile

Il rapporto della Fondazione Ellen Macarthur "A new textiles economy: redesigning fashion's future" afferma che il settore tessile e dell’abbigliamento ha visto raddoppiarsi, negli ultimi...

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversitĂ , meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...

Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei...

Confindustria: problemi e opportunitĂ  per il mondo industriale

Dai dati 2017 emerge che il comparto industriale italiano, nel panorama europeo, è già molto efficiente nel rapporto tra produzione e rifiuti. Tuttavia, le...

Energia, zanzare invasive, economia circolare: online Ecoscienza 3/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna: la transizione energetica e lo sviluppo delle politiche e delle azioni in tema...

Economia circolare in Veneto, un anno di attivitĂ  del progetto Circe2020

Il progetto Interreg-CE Circe2020, di cui Arpa Veneto è capofila e che ha l’obbiettivo di diffondere e consolidare i principi dell’economia circolare nel territorio,...