Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese per contrastare le emissioni odorigene
Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione, con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie,...
L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate...
Un anno di Odornet in azione, i risultati del progetto di...
Lo scorso 22 giugno il progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di...
Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna...
L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in...
Molestie olfattive, Bonasoni (Cnr): al via la sperimentazione del Nose in...
In Sicilia 5 mila iscritti e 17 mila segnalazioni in poco più di due anni
Arta Abruzzo fa rete con SNPA per affrontare una situazione di...
Un accordo di collaborazione in stretta sinergia tra Arta Abruzzo e Arpa Marche permetterà di ottimizzare e coordinare, in un’ottica sovraregionale, nell'ambito...
ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i...
Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo.
Un vasto incendio, lo scorso mercoledì, è divampato nella...
Emissioni odorigene nella città di Taranto
Un progetto sperimentale, di Arpa Puglia, di monitoraggio in tempo reale degli odori con il coinvolgimento diretto dei cittadini residenti
La molestia olfattiva, generata...
Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.
NOSE: segnalazioni, alert e ultimi report di approfondimento dalle AERCA...
Sono oltre 300 le segnalazioni dei cittadini pervenute nei mesi di novembre e dicembre 2020 nelle AERCA di Siracusa e Valle del...
Arpa Marche e gli eventi odorigeni a Falconara Marittima
I valori rilevati in occasione degli eventi del 4 e 8 luglio; il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti: “già indicati...
Molestie olfattive: parte la collaborazione tra Arpa Marche e Arpa Sicilia
La propagazione di sostanze nell'aria si può manifestare anche sotto il profilo olfattivo, causando un disagio non necessariamente dovuto ad agenti tossici ma...
Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa
Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.
Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr
L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la...
Odor.net nelle Marche, aggiornamento della situazione
A15 mesi circa dalla partenza del progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di raccolta...
Progetto Odornet, i fenomeni odorigeni di settembre a Falconara (AN)
Nel periodo a cavallo della metà del mese di Settembre il territorio del Comune di Falconara è stato interessato da diversi eventi...
La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa
Il polo industriale di Siracusa, uno tra i più grandi in Europa, occupa circa 30 km di costa tra i comuni di Augusta, Priolo...
Arpa Lombardia, odori molesti, il caso di Pioltello
Nel periodo settembre 2015-marzo 2016 Arpa Lombardia è stata coinvolta da parte del Comune di Pioltello per affrontare un problema di molestia olfattiva che...
Diretta streaming per la “Scuola degli odori” di Trieste
Sarà disponibile la diretta streaming per il corso di formazione "Esperienze di valutazione delle emissioni odorigene" che si svolgerà a Trieste il 15 e...
Emissioni odorigene, accordo Arpa Campania – Federico II – UniSa
L’impegno profuso dall'Arpa Campania nei mesi scorsi per caratterizzare il fenomeno dei miasmi nell’area del Giuglianese, che tra l’altro ha avuto un...