Maleodoranze a Battipaglia (Salerno), il Comune informa i cittadini
Sul sito del Comune di Battipaglia è stata allestita una sezione intitolata “Miasmi e compostaggio”, in cui sono raccolti svariati documenti sugli episodi di...
Scuola odori: esperienze di valutazione delle emissioni odorigene
Corso formativo per il personale Snpa, organizzato da AssoArpa a Trieste nei giorni 15 e 16 ottobre 2018, con il patrocinio della Regione Friuli...
Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)
«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono...
Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene
Presso la Sala Conferenze di Ispra a Roma, in Via Vitaliano Brancati 48, il terrà il 23 novembre 2018 il Seminario "Gestione delle emissioni...
In Valbormida una scheda per segnalare gli odori
Nella frazione di un paese al confine fra Liguria e Piemonte, l'apertura di un biodigestore ha scatenato centinaia di segnalazioni per miasmi. Solo saltuariamente, però, sono...
EVENTI – La gestione delle molestie olfattive: normativa, tecnologie applicate, casi...
Il convegno, organizzato da Lab Service Analytica e dall’Ordine dei chimici di Ragusa, patrocinato da Arpa Sicilia, si svolgerà mercoledì 28 marzo 2018, presso...
VIDEO – Scuola odori, Trieste 15-16 ottobre
Sono disponibili, sul sito di Arpa FVG, i video degli interventi dei relatori che hanno partecipato alla due giorni dedicata alle emissioni odorigene "Scuola...
Arta Abruzzo, al via il progetto Nose per la segnalazione delle...
Dalla prossima settimana, anche in Abruzzo i cittadini potranno segnalare, tramite smartphone, i miasmi avvertiti sul territorio. Grazie al progetto Nose, sarà possibile individuare la fonte delle molestie olfattive e procedere alla determinazione delle sostanze odorigene ai fini della caratterizzazione chimica delle specie inquinanti
Arpa Sicilia, NOSE ha incontrato il comitato Stop Veleni, il video...
Il 20 maggio si è svolto il terzo incontro online per discutere le criticità e migliorare la web app NOSE, in coerenza...
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...
A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.
Arpa Puglia: approvati Programma annuale delle attività e obiettivi strategici e...
Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale delle attività e le Sezioni 1 Anagrafica dell’Ente e indicatori di stato, 2.1 Valore...
La cittadinanza protagonista del contenimento delle maleodoranze con il supporto di...
Attivata la piattaforma della società Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della città di Firenze