Home Tags Indicatori ambientali

Tag: indicatori ambientali

Sostenibilità ambientale nelle Marche: presentati i dati del progetto I.SO.L.A.

Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l'Ambiente) è una iniziativa lanciata dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in...

Rifiuti 2021: nelle Marche ancora un passo avanti nella raccolta differenziata

Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce...

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei...

Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali

Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE,...

Linee Guida per un nuovo modello concettuale del Rapporto sulla qualità...

Linee Guide SNPA n. 21/2019 - ISBN: 978-88-448-0951-5

Comunicazione SNPA, gli indicatori con i dati 2017-2019

L'utilizzo di indicatori confrontabili è essenziale per verificare l'efficacia delle attività, e questo vale naturalmente anche per le attività di comunicazione e...

Stato dell’ambiente in Lombardia, aggiornati il Rapporto e la sezione Dati...

Una rassegna ragionata di indicatori e dati, accompagnati da una sintesi grafica e testuale: questo il contenuto delle sezioni Rapporto sullo Stato dell'Ambiente e Dati...

La produzione dei rifiuti urbani

La quantità di produzione dei rifiuti urbani è uno degli indicatori ambientali contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa - edizione 2018.

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Nella gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione da parte dei...

Il controllo del rumore

Il rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali e può provocare diversi...

I campi elettromagnetici

Le sorgenti di campo elettromagnetico che presentano delle criticità sono gli impianti radiotelevisivi (RTV), le stazioni radio base per telefonia mobile (SRB)...

La comunicazione ambientale

Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con...

Stato chimico delle acque sotterranee

L'indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs....

Stato ecologico di fiumi e laghi

L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e...

Stato ecologico delle acque marino-costiere

La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle...

Stato chimico di fiumi e laghi

Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose...

Aree di tutela ambientale

Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il...

Aziende agricole biologiche

L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di...

I fenomeni franosi

Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi ambientali più vivi ed impegnativi per il nostro Paese. I dati rilevati attraverso l'inventario dei...

Il consumo di suolo

Uno degli indicatori ambientali che fornisce un quadro importante sull'evoluzione dell'uso del territorio è quello relativo al consumo di suolo, inserito nel...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Eventi e formazione

Remote sensing e tecnologie satellitari a SatTech4EO

SatTech4EO è un incontro di due giorni che mira a coinvolgere la comunità industriale (up-stream), istituzionale e di ricerca (midstream e downstream)...

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X