Premio Basile per la formazione, Segnalazione di eccellenza ad Arpae

Cambiamento, competenza, organizzazione: ecco le parole chiave del progetto di formazione “Change Agility Lab” che ha accompagnato il processo di riorganizzazione di Arpae Emilia-Romagna. Al progetto è stata conferita la Segnalazione di eccellenza per la sezione “Progetti formativi” nell’ambito della XVIII edizione del Premio Basile per la formazione nella pubblica amministrazione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Trento il 18 ottobre nell’ambito del convegno Le buone politiche e le nuove … Leggi tutto

Giancarlo Marchetti

Identità, autorevolezza, trasparenza

Intervistiamo Giancarlo Marchetti allo scadere del primo anno del suo incarico quale Direttore Generale di ARPA Marche, iniziato il 27 settembre 2018, per conoscerne idee, risultati, progetti. Buongiorno Direttore. Lei ha alle spalle una lunga storia al servizio di enti locali e agenzie ambientali, dove ha potuto declinare il suo impegno in attività che vanno dalla tutela ambientale in senso stretto, alla pianificazione territoriale, alla programmazione, … Leggi tutto

Trentino Film Commission porta al MIA le buone pratiche sulla sostenibilità ambientale

La prossima edizione del MIA, il Mercato internazionale audiovisivo che si terrà a Roma dal 16 al 20 ottobre, sarà per la prima volta sostenibile. Gli organizzatori del MIA, ANICA e APA grazie alla collaborazione di Trentino Film Commission hanno intrapreso nel corso dell’estate il percorso per ottenere la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione sostenibile per eventi. … Leggi tutto

Meteo e clima: estate 2019 tra le più calde degli ultimi 25 anni in Veneto

L’estate meteorologica 2019 in Veneto si è conclusa all’insegna di giornate calde e prevalentemente soleggiate fino a domenica 1 settembre, cioè fino al primo giorno dell’autunno meteorologico. Negli ultimi giorni di agosto le giornate sono trascorse all’insegna del tempo soleggiato, con temperature che si sono mantenute su valori moderatamente sopra la media, nonostante alcune fasi di leggera variabilità con modesti annuvolamenti ma senza significative precipitazioni salvo locali rovesci in montagna. … Leggi tutto

Estate 2019 in Piemonte: calda con picco termico eccezionale a fine giugno e precipitazioni nella norma

In Piemonte l’Estate 2019 ha avuto un’anomalia termica positiva di circa 2.1°C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultata la quarta stagione estiva più calda nella distribuzione storica degli ultimi 62 anni. Dal punto di vista pluviometrico le precipitazioni sono state sostanzialmente in linea con il valore climatico degli anni 1971-2000, con 234.8 mm medi ed un lieve deficit di 5 mm. Temperature … Leggi tutto

L’impatto dei cambiamenti climatici sui fabbisogni irrigui del Friuli Venezia Giulia

Recenti studi condotti in Friuli Venezia Giulia evidenziano che nel corso di questi ultimi anni le richieste di acqua per l’irrigazione sono aumentate: i cambiamenti climatici sono una realtà che già oggi interessa profondamente il comparto agricolo regionale. Lo studio del clima ci insegna che il Friuli Venezia Giulia è una regione dove piove molto e spesso, anche durante il periodo estivo. Considerando ad esempio … Leggi tutto

Estate 2019: anomalie meteo in Campania

In Campania il periodo giugno-agosto 2019 (estate meteorologica), valutato a partire dai dati acquisiti dal Centro funzionale multirischi della Protezione civile regionale ha avuto aspetti peculiari. I dati del 2019 sono stati confrontati con le serie storiche 1994-2018 e 2002-2018, quindi con periodi di riferimento già con temperature superiori alle medie CLINO 1961-1990. È stata un’estate nel complesso calda e poco piovosa, particolarmente interessante per … Leggi tutto

La stazione meteorologica più alta d'Europa, posizionata sul versante italiano della montagna a 4750 m di quota, sulle rocce affioranti dalla calotta glaciale della cima, è gestita da ARPA Valle d'Aosta

Collasso del ghiacciaio di Planpincieux: conferma dell’impatto significativo e pronunciato del climate change

La notizia dell’atteso e preoccupante collasso del ghiacciaio di Planpincieux sul versante italiano del Monte Bianco (Comune di Courmayeur), che in questi giorni occupa ampi spazi sui principali notiziari nazionali ed internazionali, giunge con prepotenza all’opinione pubblica pochi giorni dopo l’approvazione da parte del IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) dello Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate. Il rapporto, focalizzato sugli … Leggi tutto

Greta Thumberg

Tutti, o quasi, uniti contro il cambiamento climatico

È stata una settimana bollente per il clima quella iniziata venerdì scorso e che ha visto più di quattro milioni di persone, secondo le stime degli organizzatori, scendere in piazza in 163 paesi del mondo e mobilitarsi per chiedere un maggiore impegno nel contrasto al cambiamento climatico. Sono passati 57 anni da quando Rachel Carson il 27 settembre 1962 pubblicava il libro che simbolicamente segna la nascita del movimento ecologista moderno: “Silent Spring”, … Leggi tutto

L’estate 2019 in Lombardia, al 3° posto tra le più calde degli ultimi 30 anni

Dalle rilevazioni della stazione meteorologica di Arpa Lombardia posizionata nello storico quartiere di Brera, risulta che l’estate appena trascorsa ha fatto registrare una media delle temperature minime giornaliere pari a +22,2 °C, un valore che la posiziona al terzo posto tra le estati più calde degli ultimi 30 anni. Riguardo i valori massimi la media rilevata è di +31,0 °C,un dato quasi da record e … Leggi tutto