Marangone dal ciuffo, un nuovo ospite nel mare della Campania
Durante il terzo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, nonostante le difficoltà e i ritardi che la pandemia di Covid-19 ha...
Le microplastiche nel mare in Toscana
Si è svolto il 6-7 giugno 2019, presso la Fortezza Vecchia di Livorno, il primo congresso dedicato al mare MS SeaDay, organizzato da Società...
Salviamo il mare dalla plastica
L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del...
Spiagge senza filtro nelle Marche, campagna contro i mozziconi
Lanciata la campagna di sensibilizzazione #spiaggesenzafiltro da parte di Arpa Marche, assieme a Regione Marche, ANCI e Marche Tourism, per sensibilizzare i...
Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e...
L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un...
#IoSonoMare. Conoscere per tutelare
Quasi otto mesi di eventi e la pubblicazione on line dei risultati del monitoraggio marino per raccontare ai cittadini lo stato del...
Selezione pubblica per n.3 CTP a tempo determinato per la Strategia...
Arpa Toscana ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’assunzione di n. 3 unità di personale a...
Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP...
Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area...
Acque marine: un’infografica sulle microplastiche
L'infografica ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini e tutti i fruitori del mare sul problema della presenza di grandi quantitativi di microplastiche...
Strategia Marina: risultati, esperienze e prospettive
Mercoledì 27 marzo si è svolto presso l'auditorium del Ministero dell’Ambiente il seminario sul tema “Programmi di monitoraggio della strategia marina:...
Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio
Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso....
6-7 giugno a Livorno giornate di studio sul mare
Si terrà a Livorno il 6 e 7 giugno 2019 il 1st MS SeaDay, un congresso sul tema del mare con...
Le microplastiche nel fiume Po
La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e...
Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...
Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia
È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31...
Strategia marina in Veneto: i monitoraggi realizzati nel 2018
Arpa Veneto, insieme alle altre agenzie ambientali che si affacciano sul mare, a partire dal 2015 è impegnata in attività di studio...
Marine Strategy: in Calabria la prima tappa del tour #IoSonoMare
“Il vero risultato per il quale non finiremo mai di impegnarci, sarà quello di contribuire a rafforzare la consapevolezza e l’importanza...
Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100...
Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore...
La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania
Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da...
Molise: il controllo di piattaforme petrolifere offshore
Nell'ambito delle attività di competenza di Arpa Molise per l'applicazione della Strategia Marina, il campo petrolifero Rospo Mare è stato inserito come sito di...