Marine Strategy

[caption id="attachment_63489" align="aligncenter" width="800"]Estate Estate – Lazio – Mare – foto di Filippo Fratini[/caption]

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici...

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...

Arpal e il tema della plastica in mare

Grazie alla Strategia Marina, Arpal monitora sistematicamente il tema delle plastiche e microplastiche in mare e sulle spiagge: oltre 20.000 gli oggetti censiti nei...

La strategia europea sul mare e il monitoraggio di ARPA Marche

Preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi, mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino a un livello sostenibile...

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...

Strategia Marina: risultati, esperienze e prospettive

Mercoledì 27 marzo si è svolto presso l'auditorium del Ministero dell’Ambiente il seminario sul tema “Programmi di monitoraggio della strategia marina:...

Un nuovo robot sottomarino in dotazione al Centro Strategia Marina Arpacal

Aggiornamento tecnologico senza sosta per il parco strumentazioni in dotazione al Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente...

Marine Strategy: il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, strumento per sensibilizzare la...

Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, che il Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal esegue periodicamente in Calabria nell’ambito della Direttiva Marine Strategy per...

L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i...

L'Agenzia europea per l'ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science...

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della...

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli...

Ambiente marino, progetto di Arta Abruzzo per condividere i dati con...

Arta Abruzzo ha partecipato il 14 dicembre all'incontro pubblico sul Piano di difesa della costa dall'erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e...

Progetto SIC-Carlit: Arpacal presenta Claudia, la Stella Marina Rossa digitale

Coniugare la ricerca e divulgazione scientifica con finalità sociali per la tutela delle giovani generazioni più fragili, attraverso la moderna tecnologia, immagini...

Il progetto Musmap Arpacal su Linea Blu

Emilio Cellini, direttore del Centro regionale Strategia marina di Arpa Calabria, è stato ospite di Linea Blu su Rai1, per parlare del progetto Musmap.     Il...

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31...

Acque di balneazione in Campania, ...

Completati i controlli previsti per il mese di maggio da Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione...

Microplastiche e rifiuti spiaggiati, risultati del triennio 2015/2017 nella sottoregione Mar...

E’ la plastica, con valori che oscillano tra il 65 ed il 90% sul totale di tutti materiali individuati, la tipologia di...

Mayday SOS Plastica

Nell’estate 2019 l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità...

Il fitoplancton nel mare laziale, un indicatore per valutare la qualità...

Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere....

In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche

Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso...
X