Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sulla qualità dell'aria.

Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog

Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole...

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...

Concentrazioni di inquinanti atmosferici in tempo di Coronavirus in Veneto

Il comunicato di Arpa Veneto riprende ed analizza aspetti legati all’inquinamento atmosferico che, anche in questo periodo di limitazioni alla circolazione, continua...

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche...

L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...

La Regione Lazio approva il piano di risanamento della qualità dell’aria,...

La Giunta Regionale del Lazio ha adottato l’aggiornamento del Piano di Risanamento della qualità dell’aria (A-PRQA), realizzato con il supporto dell’ARPA Lazio,...

Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di...

Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l'iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa....

Botti e fuochi d’artificio fanno male all’ambiente

Non ci sono soltanto gli infortunati che affollano i pronto soccorso e gli animali domestici spaventati, tra le vittime dei cosiddetti “botti...

#WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020

"Clean the Air" è una campagna lanciata dall'UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, nell'ambito del #WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020,...

Ferriera di Trieste: la situazione a un anno dalla chiusura

La chiusura dell’area a caldo della Ferriera di Servola, a Trieste, ha comportato un significativo miglioramento ambientale e della qualità dell’aria nel...

La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10

Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un...

PM10: i superamenti del limite giornaliero fra il 2015 ed il...

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell'inquinamento atmosferico sui cui si...

Qualità dell’aria, meccanismi biologici e Covid-19

Due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico sono in pubblicazione in prestigiose riviste. Gli articoli sono redatti da...

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse...

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto...

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni...

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di...

Biomassa legnosa: risorsa o problema?

La biomassa legnosa copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina che può raggiungere anche il 90% per i...

Coronavirus e biossido di azoto: ESA e i dati dal satellite

Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell'inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa...

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità...

I provvedimenti illustrati in Regione dall'assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i...
X