Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Presentazione Report SNPA “La Qualità dell’aria in Italia”

Il 1 dicembre, in diretta streaming, sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione.Il volume, realizzato nell’ambito delle attività...

Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve...

Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del...

Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combustione dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela...

Emergenza CoViD-19 e andamento di alcuni inquinanti nell’area fiorentina

Il Centro regionale tutela qualità dell’aria di ARPAT fornisce prime indicazioni sull’andamento della qualità dell’aria nell’agglomerato fiorentino tramite una postazione di traffico...

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate...

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell'ozono e di come il contesto ambientale e l'utilizzo...

Camini e stufe a legna e inquinamento indoor

All'interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l'utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa...

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per...

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell'aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre...

Qualità dell’aria e CoViD-19

Le misure attuate da molti paesi europei per fermare la diffusione di CoViD-19 hanno portato a forti riduzioni del trasporto su strada...

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...

Qualità dell’aria. I primi dati del 2021

Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report...

CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo...

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria nel mese di marzo 2020...

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull'andamento della qualità...

Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali...

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Umbria

I provvedimenti adottati per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 non hanno avuto effetti significativi sulla presenza di polveri sottili in atmosfera.

Polveri fini PM10, le medie annue 2020 e i dati del...

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione,...

La qualità dell’aria in Italia nel 2022

Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022.

Polveri fini PM2,5, le medie annue 2020 e i dati del...

Il PM2,5 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 2,5 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione,...

Inquinamento atmosferico e minacce alla salute: quali soluzioni dalla finanza...

Il Direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi, è intervenuto sul tema "Inquinamento atmosferico ed effetti sulla Salute: il ruolo delle Agenzie...
X