Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Coronavirus e biossido di azoto: ESA e i dati dal satellite

Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell'inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa...

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per...

Linee guida SNPA n. 37/2021 – ISBN: 978-88-448-1089-4

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2020

In Alto Adige, nel 2020, registrato un netto calo delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sia nei centri urbani che lungo...

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità...

I provvedimenti illustrati in Regione dall'assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i...

Migliora la qualità dell’aria in Campania, ma effetti diversi sui vari...

Uno studio svolto dall’Arpa Campania dimostra che i provvedimenti anti-coronavirus hanno avuto importanti effetti sulla qualità dell’aria nella regione. L’Agenzia ambientale ha...

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio...

Trovate microplastiche in aria

I rifiuti in plastica sono oggi uno dei problemi più urgenti a livello mondiale, una delle principali sfide ambientali, in particolare per...

La qualità dell’aria in Piemonte durante l’emergenza Coronavirus

Dopo l’analisi effettuata per la città di Torino e riportata nella notizia del 18 marzo  Arpa Piemonte ha esteso l'analisi a tutti i capoluoghi della...

La situazione dell’ozono nell’estate 2020

Come abbiamo già evidenziato dettagliatamente in un altro articolo, un elemento determinante che incide sulle concentrazioni di ozono rilevate, è la presenza...

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale...

Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020

L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in...

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Sono disponibili i video e presentazioni della terza edizione nazionale delle Giornate di studio e approfondimento interagenziale tenutesi il 19 e 20...

Il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018 in Abruzzo

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell'aria nel 2018.

Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la...

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti...

La qualità dell’aria nelle Marche al tempo del Coronavirus

L’emergenza da diffusione del virus CoViD-19 in Italia e nelle Marche ha portato all’emanazione di una serie di provvedimenti ed ordinanze sia...

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio - in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto - indipendentemente dalle dimensione e dall'entità dell'evento,...

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente...

Disponibili le previsioni sulla qualità dell’aria in tutta Italia

Un nuovo servizio sul sito Snpa fornisce le previsioni per tre giorni su mappe orarie di concentrazione di particolato, ozono, biossido di azoto e dust.

L’inquinamento atmosferico in Veneto nel semestre invernale

Con l’inizio della stagione fredda sono tornati a presentarsi i problemi legati all’inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili, con superamenti del valore limite giornaliero...
X