Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero
Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista...
Inquinamento atmosferico e bambini
Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell'aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre...
Il Profilo di salute dell’Emilia-Romagna
Presentato a Bologna lo scorso 14 ottobre il Profilo di salute dell'Emilia-Romagna, documento preliminare all'elaborazione del nuovo Piano di prevenzione regionale. Per...
Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in FVG, anno 2021
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2021 in Friuli Venezia Giulia.
A La Spezia si cercano i pesticidi negli alimenti vegetali
Le Arpa studiano i pesticidi non soltanto per quanto riguarda l’ambiente: si tratta infatti di una delle sostanze più ricercate nell’ambito dei controlli sugli...
Amianto Fvg: un impegno costante
In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto...
Sardegna, uno studio epidemiologico a Porto Torres
La relazione tra ambiente e salute è il tema affrontato nell'ambito della Convenzione per lo studio epidemiologico sulle popolazioni residenti in prossimità di siti contaminati.
Ecoscienza 1/2023, il servizio su arbovirosi e tutela della salute
Sul numero di Ecoscienza 1/2023 è disponibile un servizio sul controllo, la prevenzione e le strategie per la lotta alle malattie virali trasmesse da vettori artropodi come le zanzare (arbovirosi).
Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia
La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto...
Amianto: in Lombardia, al via la nuova mappatura
Nel 2019-2020, grazie a un finanziamento regionale di 400.000
euro, Arpa Lombardia potrà procedere a una nuova mappatura delle coperture in
cemento-amianto presenti in...
Emilia-Romagna, il questionario pollini 2019
Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all'ampliamento della stagione pollinica. Arpae Emilia-Romagna, l'Azienda Usl, la...
Primavera 2020, annata di particolare abbondanza per i pollini di carpino...
La stagione pollinica 2020 è iniziata in anticipo rispetto alla media e prosegue con fioriture molto abbondanti, di un’abbondanza anomala se confrontata...
Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie
Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei...
Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore...
Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale
pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte
...
Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente...
Taranto, ambiente e salute
Intervento del direttore Centro regionale Aria di Arpa Puglia sul rapporto ambiente-salute riguardo alla situazione di Taranto.
Il rapporto ambiente-salute a Taranto è imprescindibile, e...
I pollini di faggio aiutano a prevedere le “invasioni” dei roditori?
Le notizie di quest’ultimo periodo documentano in Slovenia e nelle montagne del Friuli Venezia Giulia un focolaio di “febbre da topo” e...
La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”
Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato "Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche".
Legionellosi, accordo tra ospedale Ruggi di Salerno e Arpa Campania
L’ospedale Ruggi di Salerno e l’Arpa Campania hanno sottoscritto una convenzione per il monitoraggio della legionella all’interno degli impianti dell’ospedale. Lo scopo...