La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.
End of waste, luci e ombre della recente riforma
La recente legge 128/2019 riscrive le disposizioni relative alla cessazione della qualifica di rifiuto, riconoscendo nuovamente la possibilità per gli enti locali...
Più integrazione per il recupero dei siti inquinati
Pubblichiamo l'editoriale di Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, per il numero 4/2021 di Ecoscienza, dedicato quasi interamente al tema della bonifica dei...
Un Po di plastica
Ci sono ormai diversi studi che dimostrano come molta della plastica presente nei mari provenga dall'entroterra, trasportata dai fiumi.
“Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero
Il tema dell’inquinamento diffuso è di particolare interesse sotto il profilo tecnico e giuridico. Un tavolo tecnico istituito nell’ambito del ministero dell’Ambiente (Mattm) ha...
Superare i sussidi dannosi per l’ambiente
Ridurre l'inquinamento e l'uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in...
La protezione delle acque secondo Trump
Un articolo di Pietro Greco sulla rivista Micron, ripropone una nuova protesta della comunità scientifica americana contro le politiche ambientali del Presidente...
Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val...
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico
06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili, attraverso la definizione di...
Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione
Raccolta ed elaborazione dei dati, sviluppo di scenari evolutivi e e valutazioni a supporto della pianificazione sono i compiti principali dell’Osservatorio energia dell’Emilia-Romagna. Obiettivo...
La comunicazione del rischio, intervista a Giancarlo Sturloni
La comunicazione del rischio è uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell’ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell’incertezza....
La domanda di materie prime per la mobilità elettrica
La corsa all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici è lanciata. Oggi la Cina ha un ruolo predominante in tutta la filiera...
E' possibile il recupero invece della discarica
Vista la pericolosità dell’amianto, sono numerosi gli studi e le normative che
ne regolano ogni fase dello smaltimento. Oggi è possibile inertizzare i materiali...
Ambiente e salute: il valore di fare sistema
In una intervista rilasciata ad Arpatnews, Eugenia Dogliotti, direttore del Dipartimento di Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss), fa il punto sui...
Qualità dell'aria in Europa: ancora importanti gli effetti sulla salute
Il recente rapporto di quest’anno dell'Agenzia europea per l'ambiente "Air quality in Europe" presenta una panoramica aggiornata dal 2000 al 2015 che evidenzia un quadro...
Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in...
La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti...
Le associazione ambientaliste di fronte alla Strategia energetica nazionale
Gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace, tra le principali associazioni ambientaliste attive nel nostro paese,...
La diffusione della green economy in Emilia-Romagna
L’osservatorio regionale GreenER, gestito da Ervet per conto della Regione Emilia-Romagna, ha presentato i dati sulla diffusione della green economy. Le aziende...
Micron – Il valore della sostenibilità
In un articolo sulla rivista Micron, Pietro Greco affronta il tema del "valore" dei servizi che la natura offre all'uomo, perchè, solo se ne...
Efficacia e criticità delle bonifiche in Italia
Le recenti modifiche di carattere normativo possono favorire il processo di bonifica. Una conoscenza pubblica, condivisa e realistica dello stato di attuazione delle bonifiche,...
Per i cittadini europei, i cambiamenti climatici in cima all’elenco delle...
Secondo un'indagine realizzata sul campo da alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze politico-sociali della Scuola Normale, a Firenze, chi prende parte...