La settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre)

Dal 16 al 22 settembre l'iniziativa della Commissione europea per promuovere l'uso dei mezzi alternativi all'auto privata. Ogni anno, dal 16 al 22...

ECOSCIENZA – Bonifiche siti inquinanti, emergenza siccità, Summer school AssoArpa: online...

È online il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna. Il tema principale è la bonifica dei siti inquinati, pesante eredità di...

Novità normative in materia di valutazione di impatto ambientale

E' entrato in vigore il decreto legislativo 104/2017 che modifica le norme di regolazione del procedimento di VIA. Nell'articolo una breve sintesi delle principali...

Pubblicità Progresso per la sostenibilità e l’ambiente

La campagna "Ci Riesco", promossa da Pubblicità Progresso, pone al centro l'ambiente, cercando di diffondere la cultura dei comportamenti virtuosi. Su di essa e, più...

Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti, presentato il rendiconto settembre 2014-giugno 2017

Si è svolta il 12 settembre, l'illustrazione, da parte della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, dei contenuti della relazione "L'inchiesta tra dati e...

Muovere le idee per muovere le persone

Dal 16 al 22 settembre è la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il 15 e 16 a Pesaro si tiene l’iniziativa Muovere le idee...

I parchi naturali: una risorsa fondamentale per la salvaguardia della biodiversità

Una panoramica sulla situazione e le prospettive di tre importanti parchi naturali, il loro ruolo per la salvaguardia della biodiversità nel quadro di riferimento...

Un tram che in Italia si chiama desiderio

Una delle politiche strutturali possibili per contrastare l'inquinamento atmosferico delle nostre città è la realizzazione di sistemi tranviari. In questo articolo un panorama della situazione...

Criminalità ambientale e rifiuti

La relazione annuale della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo dedica uno specifico capitolo alla criminalità ambientale. La Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo ha presentato e...

Cambiamenti climatici e agricoltura, il presente e il futuro

Gran parte degli scienziati concordano nell’attribuire anche all’agricoltura un ruolo importante nelle emissioni di gas serra, responsabili del cambiamento del clima. Occorrono azioni di...

I progetti Nauplius e “CO2 re-use” per il recupero di energia...

Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano...

Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia

Valutare gli eventuali effetti di stress idrico associato all’utilizzo di tecniche di irrigazione deficitaria sia sulle colture, sia sulle dinamiche idriche del suolo è...

Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura

Il partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (EIP-Agri) ha lanciato nel 2015 un focus group dedicato all’identificazione delle strategie per affrontare la scarsità d’acqua....

Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna

Aladin è una piattaforma tecnologica multisensoriale dedicata all’irrigazione di precisione delle colture intensive da pieno campo. Il complesso integra nuovi sensori per lo stress...

L’irrigazione e il valore dell’informazione, il progetto Figaro

Come conseguenza dei cambiamenti climatici, in Europa si sta verificando un concomitante aumento delle superfici destinate a colture irrigue e una riduzione della disponibilità...

Acqua irrigua: i satelliti ambientali e il progetto Moses

La raccolta di dati satellitari per lo studio del sistema terra-oceano-atmosfera mediante satelliti si è intensificata a partire dagli anni 90. I dati sono utilizzati...

Ganapini, il futuro delle Agenzie ambientali (se c’è) è “disruptive”: Arpa...

Intervento di Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria su Micron: "È l'ora di disegnare, in modo resiliente e coerente con i vincoli di...

Filosofia della scienza e citizen science, come cambia il rapporto tra...

Scienza e tecnologia permeano sempre più il nostro agire quotidiano, come dimostra il rapporto che abbiamo ad esempio con pc, cellulari e tablet. Viste...

Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione

Compiere una misura significa, di fatto, fare un esperimento. Se ci si accinge dunque a compiere un rilievo, una valutazione, una misura non si può...
X