Geotecnica ambientale e gestione dei rischi da contaminazione

ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico interno, in particolare geologi e ingegneri, con l'obiettivo di approfondire aspetti pratici e casi di studio

Online l’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente

È online su Issuu l’ultimo numero del magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente. In primo piano: l’attacco hacker subito...

La comunicazione Snpa su Ecoscienza 3/2022

Gli articoli del Snpa nel servizio sulla comunicazione ambientale della rivista di Arpae.

Le sfide della comunicazione ambientale. Online Ecoscienza 3/2022

Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare.

Inverni più caldi: un’opportunità per ridurre i consumi e le emissioni

Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l'opportunità di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell'innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni.

Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore

È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani  ha assunto  maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche.

Progetto Sari, il sistema di sorveglianza di Sars-cov-2 nei reflui

Un articolo con i risultati del progetto Sari, a cura dell'Istituto superiore di sanità, è stato pubblicato sulla rivista Ecoscienza ed è disponibile online.

Controlli 2017-2021 sulla matrice acque in provincia di Caserta

Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su...

La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022

Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.

Arpa Campania supporta la ricerca: nuovi sistemi per il trattamento delle...

Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio...

L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando

L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate...

L’ avvistamento: nido di cicogna bianca nel Casertano

Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa...

Un quinquennio per l’ambiente in Campania

Dal percorso di risanamento finanziario all’adattamento gestionale alla pandemia, dai frequenti interventi emergenziali, soprattutto sul fronte incendi, all’impegno per adeguare risorse storicamente...

Contratti di fiume, cosa sono e a cosa servono

Dal nuovo numero di Ecoscienza 1/2022 un approfondimento sui contratti di fiume, uno strumento che ha trovato pieno riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano...

Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health

Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e...

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche...

Ambiente in Costituzione, un nuovo impegno

Pubblichiamo l'anteprima dell'editoriale di Stefano Laporta, presidente Ispra e di Snpa, sul nuovo numero di Ecoscienza 1/2022. Una grande...

Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili

Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...

Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della...

Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti,...

Il mondo di fronte alla crisi climatica. Online Ecoscienza 6/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al clima che raccoglie commenti e considerazioni sui temi...
X