Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilitĂ ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualitĂ dell'aria.
Dragaggio dei sedimenti fluviali ed erosione costiera, una possibile soluzione comune
Manutenzione dei fiumi ed erosione costiera: due problematiche che possono contemplare una soluzione comune, come descritto in un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, sul magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente.
La produzione di biocarburanti in Italia
Dal numero 2/2023 della rivista Ecoscienza, la situazione in Italia del processo di decarbonizzazione, avviato dall'Unione europea per raggiungere la neutralitĂ climatica entro il 2050.
La transizione energetica tra criticitĂ e opportunitĂ . Online Ecoscienza 2/2023
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.
Arpa Campania e innovazione digitale, attualitĂ e prospettive future
Arpa Campania ha partecipato alla IV Edizione del “Campania Digital Summit”, promossa da The Innovation Group e Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Idis – Città della Scienza, nell’ambito del “Digital Italy Program 2023”.
Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole
Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo.
Ecoscienza 1/2023, il servizio su arbovirosi e tutela della salute
Sul numero di Ecoscienza 1/2023 è disponibile un servizio sul controllo, la prevenzione e le strategie per la lotta alle malattie virali trasmesse da vettori artropodi come le zanzare (arbovirosi).
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
Il monitoraggio di ghiacciai e depositi di ghiaccio in grotta nelle...
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare...
Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...
Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attivitĂ di...
I controlli sugli alimenti: le attivitĂ previste per Arpa Campania nel...
Anche per l’anno in corso Arpa Campania è impegnata in una serie di attività - essenzialmente di tipo tecnico-analitico - come previsto...
Arpa Campania e le attivitĂ di estinzione dei reati contravvenzionali
La legge 68 del 2015, come è noto, ha introdotto molte novità in tema di contrasto ai reati ambientali. Un articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente presenta alcuni dati relativi alle asseverazioni tecniche espresse dall'agenzia ambientale campana nell'ambito del procedimento di estinzione delle contravvenzioni.
Ecoscienza 5-6/2022, i risultati del progetto Pulvirus
Gli articoli del servizio pubblicato su Ecoscienza 5-6/2022 raccontano i risultati del progetto Pulvirus.
Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualitĂ dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualitĂ dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.
CriticitĂ ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.
Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania
Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale...
Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...
A 30 anni dalla direttiva Habitat, numero monografico di Reticula
Un'edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall'emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle...