Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa
Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i...
Dai digestati un contributo alla sanità del suolo
Nel servizio Attualità della rivista Ecoscienza 5/2021 di Arpae Emilia-Romagna, è stato pubblicato uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura...
Fitodepurazione delle acque reflue: due casi studio in provincia di Caserta
Nell’ambito delle attività di controllo degli scarichi di acque reflue il Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania ha posto sotto esame due impianti...
Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26
In anteprima dal prossimo numero della rivista Ecoscienza (n. 6/2021), pubblichiamo l'intervista agli esperti di Ispra sulla Cop26.
Gli eventi conclusivi di CleanAir@School in Campania
La rivista Arpa Campania Ambiente racconta gli eventi conclusivi in Campania del progetto europeo CleanAir@School, coordinato in Italia da Ispra. Nell'ambito del...
Controlli ambientali: l’editoriale di Sorvino su Arpa Campania Ambiente
I controlli ambientali, in particolare sugli impianti produttivi, rappresentano tradizionalmente il nocciolo duro delle politiche ambientali, il fulcro dell’impostazione convenzionalmente denominata command...
Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)
«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono...
Comunicare la crisi tra scienza, emozioni e azione
Una riflessione di Simona Re sulla comunicazione ambientale, pubblicata sul numero 5/2021 di Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna.
Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...
Emergenza cybersecurity nella PA, le iniziative di Arpa Campania
Tra le emergenze più attuali che la Pubblica Amministrazione si trova a fronteggiare, quella della Cybersecurity è probabilmente quella maggiormente indifferibile, tanto...
Le strategie di campionamento delle acque reflue in provincia di Caserta
L’Unità Operativa REMIC dell’Area Territoriale del Dipartimento Provinciale di Caserta svolge attività di controllo sugli impianti di depurazione, compatibilmente con le molteplici...
Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente
L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo. In anteprima il servizio di Ecoscienza 5/2021.
In...
Arpa Campania e CoNISMa, nuove indagini per la Marine Strategy
È stato perfezionato l’accordo, valido sino al prossimo 31 Dicembre, tra Arpac e CoNISMa (Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare)....
Più integrazione per il recupero dei siti inquinati
Pubblichiamo l'editoriale di Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, per il numero 4/2021 di Ecoscienza, dedicato quasi interamente al tema della bonifica dei...
Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sulla situazione delle bonifiche dei siti inquinati in...
Riprendono in Arpa Campania i tirocini per gli studenti dell’Università Federico...
Ripartono i tirocini curriculari in Arpa Campania. È stata, infatti, siglata la Convenzione tra l’Agenzia e l’Università Federico II di Napoli.L’accordo, di...
Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the...
Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta...
Le attività di verifica di Arpa Campania sul biostabilizzato
La frazione umida tritovagliata stabilizzata raffinata prodotta dagli impianti di trattamento e selezione meccanica dei rifiuti Stir, quando presenta particolari caratteristiche,...
Sviluppo sostenibile, la strategia nazionale
Il servizio sulla Sostenibilità nel numero 3/2021 di Ecoscienza parla anche di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Costituita da 5 aree (persone,...
Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile
Il perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 richiede azioni intersettoriali e strumenti utili alla valutazione integrata delle politiche nazionali, regionali, locali oltre che...