Montagne che non si vedono quasi a causa delle polveri arrivate in Valle d'Aosta dal Canada

Incendi devastanti in Canada: le polveri sono arrivate in Valle d’Aosta

Sono giunte fino alla Valle d’Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato previsto dal modello europeo, come dimostra questa simulazione, ed è stato distintamente rilevato dalla strumentazione dell’osservatorio solare e atmosferico di ARPA Valle d’Aosta. Chi, tra ieri e oggi, ha osservato il cielo, non avrà potuto fare a meno di notare un’atmosfera “lattiginosa”, peraltro … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente: più di 4500 tecnici formati in dieci anni

Si è appena concluso il corso “Sistemi informativi per l’ambiente. Strumenti e tecniche per la gestione dei dati ambientali”, organizzato dalla Scuola per l’Ambiente di Arpa Lombardia in collaborazione con Polis-Lombardia e realizzato nell’ambito del vigente Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, ARPA Lombardia e il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica. Diversi i temi trattati anche con l’esempio di casi pratici … Leggi tutto

misure idrologiche sul fiume nagra a La Spezia

Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa

Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto

Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono: conosciamo meglio questo inquinante

In quasi tutta Italia, dopo una prima fase di giugno instabile, è arrivato il caldo, e con esso i primi superamenti per l’ozono. Si tratta di uno degli inquinanti normati dal Dlgs 155/2010, riferimento vigente della qualità dell’aria in Italia. A differenza degli altri, però, l’ozono è un “secondario puro”: non esiste cioè una sorgente di ozono, ma questo gas (tanto prezioso a livello stratosferico … Leggi tutto

Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria

Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ in provincia di Crotone da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri. Il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno scorso durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo a … Leggi tutto

Nuova app per il calcolo del disagio bioclimatico per le bovine da latte in FVG

In questi giorni è stata attivata una nuova applicazione per il calcolo dell’Indice di disagio bioclimatico per le bovine da latte (THI, Temperature Humidity Index) in Friuli Venezia Giulia. L’indice di disagio è stato realizzato nell’ambito del progetto di innovazione digitale i-AgriCS, finanziato dalla sotto-misura 1.2 del PSR 2014-2020, che coinvolge Arpa FVG e l’Ente regionale per lo sviluppo dell’agricoltura, ERSA. Nella realizzazione dell’indice THI ha collaborato … Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.Il rapporto illustra, inoltre, l’analisi degli scenari emissivi dei principali settori emissivi, alla luce di quanto osservato lungo tutta la serie storica dei dati disponibili a partire … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries – Edizione 2023

Nel rapporto sono state esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto

In Puglia Premio ArpAmare 2023

Al via la mostra “Premio ArpAmare 2023” che si terrà dal 19 giugno al 14 luglio presso la Direzione generale di Arpa Puglia (Corso Trieste 27, Bari – secondo piano). Saranno allestite le 14 opere d’arte realizzate dagli iscritti e dai diplomati alle Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia e Lecce) che hanno partecipato al concorso per arti visive “Prospettiva blu: un mare d’arte … Leggi tutto

Lotta ai reati ambientali, il progetto Perivallon

Si è di recente svolto a Milano-Palazzo Pirelli, l’incontro tecnico di avanzamento fra i partner internazionali del progetto Perivallon (Protecting the EuRopean terrItory from organised enVironmentAl crime through inteLLigent threat detectiON tools), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del bando HORIZON “Fighting Crime and Terrorism 2021”. Perivallon mira a fornire un quadro di intelligence completo della criminalità ambientale organizzata e a sviluppare strumenti e soluzioni efficaci … Leggi tutto