
Sabato 2 luglio a Goro (FE) un evento del progetto europeo Cascade
“La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico” al centro dell’incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri. Leggi tutto
“La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico” al centro dell’incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri. Leggi tutto
Un articolo con i risultati del progetto Sari, a cura dell’Istituto superiore di sanità, è stato pubblicato sulla rivista Ecoscienza ed è disponibile online. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla sua ventunesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto
La scarsità di precipitazioni dell’inverno appena trascorso è confermata dalle misure di accumulo nevoso effettuate da ARPA Valle d’Aosta mercoledì 18 maggio 2022 sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche) e venerdì 20 maggio 2022 al ghiacciaio del Rutor (La Thuile), con le quali si è conclusa la prima fase del monitoraggio dei ghiacciai regionali destinata alla misura degli apporti nevosi. Ghiacciaio del Timorion Il valore di … Leggi tutto
Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su acque destinate al consumo umano e su corpi idrici superficiali situati in alcuni distretti della provincia, posti sotto attenzione dagli studi epidemiologici sulle patologie oncologiche. L’articolo sintetizza i principali dati raccolti nel corso degli ultimi anni sulla matrice ambientale “acque” a seguito delle … Leggi tutto
Il monitoraggio dello stato della risorsa idrica. Livelli di falda pari o inferiori ai valori minimi del periodo. Portate nettamente inferiori alle medie storiche. Leggi tutto
Il progetto realizzato con Fondazione Bruno Kessler primo nella categoria “Sostenibilità” del premio “Valore pubblico: la PA che funziona” Grazie alla partnership tra Arpae, la Rete per l’Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna e Fondazione Bruno Kessler, “Kids go green”, strumento ludico-didattico adottato dal CTR Educazione alla sostenibilità per sperimentare percorsi innovativi di mobilità casa-scuola nell’ambito di “Agenda 2030 a scuola”, è giunto primo nella categoria “Sostenibilità” del … Leggi tutto
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2020 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2020 il monitoraggio quantitativo ha interessato 215 punti, quello qualitativo 288, il 64% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 36% mostra almeno una non conformità … Leggi tutto
Per i prossimi due anni, sarà la Lombardia ad assumere la vicepresidenza per l’Europa di “Regions4“, la rete di oltre 40 regioni, di quattro diversi continenti, impegnate nei negoziati per preservare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e favorire lo sviluppo sostenibile. L’impegno è stato annunciato formalmente nel corso dell’incontro “Regions4 Assembly 2022” – che si è tenuto tra il 15 e il 16 giugno a Rabat, in … Leggi tutto
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica. Leggi tutto