
Nasce CISAFA
Firmata la convenzione Università degli Studi di Perugia – Arpa Umbria istituisce il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia di Ambiente (CISAFA) Leggi tutto
Firmata la convenzione Università degli Studi di Perugia – Arpa Umbria istituisce il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia di Ambiente (CISAFA) Leggi tutto
Torna l’appuntamento con l’aggiornamento annuale dei rifiuti speciali. Quest’anno il Rapporto Ispra, giunto alla ventunesima edizione, fotografa la situazione del 2020, anno in cui è iniziata la pandemia. Il documento viene presentato nel corso di un convegno a Roma presso il Senato della Repubblica ed è anche un momento di riflessione su quanto si sta facendo per definire la strategia per l’economia circolare dei prossimi … Leggi tutto
I più attenti osservatori delle mappe del radar di Fossalon di Grado della Protezione Civile del Friuli Vevezia Giulia (sul sito meteo www.meteo.fvg.it) tra fine maggio e inizio giugno 2022, avranno certamente osservato la presenza di un segnale ascrivibile a debole pioggia o pioviggine, pur se in presenza di cielo perfettamente sereno. Non si trattava di un errore vero e proprio, quanto di un’ambiguità nell’interpretazione del segnale radar. Qualcosa in … Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 42/2022 – ISBN: 978-88-448-1112-9 Leggi tutto
Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana, emerso dall’analisi dei dati forniti dalle Rete Regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche, conferma una situazione complessivamente positiva, come avviene ormai da diversi anni. La criticità più evidente si conferma nel rispetto dei valori obiettivo per l’ozono che, nonostante negli ultimi due anni siano … Leggi tutto
Si celebra in tutto il mondo dai Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite. Leggi tutto
Il tuo cane è terrorizzato dai “botti” di fine anno? Uno studio di ARPA Marche, presentato al recente 48° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Acustica, indaga il fenomeno confrontando le misurazioni del rumore con le indicazioni di un esperto medico veterinario. Leggi tutto
Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo.La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, … Leggi tutto
Il documento analizza l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con dettaglio a livello comunale, al fine di consentire valutazioni specifiche fortemente calate sul territorio locale. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs. n. 152/2006, facendo riferimento alla metodologia di calcolo riportata nell’Allegato 2 alla Parte III del D.Lgs. n. 152/06. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto