Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2021

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2021, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, i risultati dei prelievi di maggio

Completati i controlli previsti per il mese di maggio da Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione lungo tutto il litorale campano per un totale di 444 campionamenti, tra i prelievi previsti dal calendario regionale e quelli aggiuntivi per motivi di studio o per problematiche emergenziali. Ad oggi, dall’avvio delle attività di controllo ad aprile, sono stati prelevati e analizzati, nelle 328 acque di … Leggi tutto

“Informare sull’ambiente, per l’ambiente”

Organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con: Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, Museo delle Scienze (MUSE), Fondazione E. Mach (FEM), Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Il corso, svoltosi in due mattinate, giovedì 5 maggio e Venerdì 10 Giugno, ha fornito ai partecipanti conoscenze relative alle migliori metodologie per fare giornalismo ambientale, focalizzando in … Leggi tutto

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto

Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana

La gestione delle specie esotiche necessita di un attento controllo sul territorio, per questo ARPA Toscana, da alcuni anni, ha posto particolare impegno nell’osservare la presenza di specie esotiche invasive durante le attività di monitoraggio ambientale sui corsi d’acqua. Le indicazioni ottenute da questa attività di rilevazione delle specie invasive permettono di valutare lo status delle popolazioni, l’evoluzione temporale e la loro distribuzione. Il lavoro … Leggi tutto