Nel savonese tornano in acqua le testuggini palustri Emys

C’è anche il contributo di Arpa Liguria nel ritorno in acqua di 10 testuggini palustri Emys orbicularis ingauna avvenuto nella piana di Albenga, in provincia di Savona. L’Agenzia, infatti, collabora da tempo con il progetto Emys. Ecco il racconto di questa giornata anche grazie alle immagini fornite dall’Acquario di Genova. QUI il video Leggi tutto

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – triennio 2019-2021

Attività di monitoraggio e proposta di classificazione. La classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base allo stato ecologico (DM 260/2010 e ss.mm.ii.) e allo stato chimico (D.Lgs. 172/2015 e DGRT 264/2018).Lo stato ecologico del triennio 2019-2021 risulta Elevato/Buono per tutti i corpi idrici indagati, ad eccezione di Costa del Serchio e Costa Albegna, che risultano essere in classe Sufficiente. Per lo stato chimico … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana – Anno 2021

Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le nostre coste spiaggiati o comunque ritrovati in mare: 17 stenelle, 14 tursiopi, 1 balenottera, 1 grampo, 1 capodoglio e 2 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ha permesso l’esatta identificazione. Per quanto riguarda le tartarughe, il 2021 si è concluso con il recupero di 76 esemplari, quasi tutti appartenenti … Leggi tutto

Il Sito di Gela tra ambiente e salute

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità delle Agenzie Ambientali al binomio “Ambiente e Salute” è stata sempre crescente, basti pensare alle varie iniziative (Corsi, Convegni ecc…) organizzati da SNPA sull’argomento.Il presente documento, nell’ottica di una prospettiva “One Health”, raccoglie dieci anni di dati ambientali e sanitari, relativi all’area di Gela. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Altro Temi: Ambiente e benessere Scarica il rapporto Leggi tutto

Esaminatori di odori e olfattometria: per saperne di più

In termini tecnici si chiamano “molestie olfattive”, comunemente parliamo di “puzze” o odori molesti. Un tema che se talvolta può strappare un sorriso, nei fatti rappresenta uno dei problemi che più allarmano i cittadini e richiedono l’intervento delle Agenzie per l’ambiente: odori improvvisi di cui non si conosce l’origine in una zona della città, maleodoranze persistenti in un condominio, esalazioni di cui si teme la … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector. Comparison among Italy and the biggest European countries

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione aggiornati al 2020 in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Il 2020 è l’anno di riferimento per verificare gli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia stabiliti con il Pacchetto per il clima e l’energia 2020. Inoltre, nel 2020 l’emergenza Covid-19 ha avuto un … Leggi tutto