Industria

[caption id="attachment_64686" align="aligncenter" width="801"]Polo industriale a Mantova Polo industriale a Mantova – Lombardia – Attività produttive- foto di Luca Shindler[/caption]

Moda e sviluppo sostenibile

Il rapporto della Fondazione Ellen Macarthur "A new textiles economy: redesigning fashion's future" afferma che il settore tessile e dell’abbigliamento ha visto raddoppiarsi, negli ultimi...

L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata...

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Linee guida SNPA n. 39/2022 – ISBN: 978-88-448-1097-9

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...

Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in...

Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio...

Arpae Emilia-Romagna, pronuncia del Consiglio di Stato su emissioni in atmosfera...

A seguito della legge regionale 13/2015 di riordino istituzionale, Arpae Emilia-Romagna esercita – unica Agenzia ambientale in Italia – anche funzioni di...

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA – AIA/Seveso Edizione 2017

Report SNPA n. 6/2018 (ex Rapporto ISPRA n. 281/2018) - ISBN: 978-88-448-0886-0

Rapporto controlli ambientali SNPA AIA – SEVESO relativo agli anni 2017-2018

Report SNPA n. 16/2020 - ISBN: 978-88-448-1021-4

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio - in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto - indipendentemente dalle dimensione e dall'entità dell'evento,...

Clima, non possiamo più aspettare

Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se...

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova,...

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato...

Arpa Lombardia, i controlli sugli stabilimenti che detengono sostanze pericolose

A seguito dell’incidente avvenuto a Seveso (MB) nel 1976 è iniziato, prima a livello europeo e poi a livello nazionale, il processo...

Danno ambientale, responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti...

ARPA Lazio ha pubblicato il volume "Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli...

Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di...

Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra

Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall'Istituto nel biennio...

AIA, svolta green per i cementifici lombardi

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato i nuovi indirizzi green per Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia...