Climate change impacts, confronto internazionale in Germania

Si è svolto dal 16 al 19 maggio a Potsdam, in Germania, il Workshop congiunto PROCLIAS-ISIMIP sugli impatti del cambiamento climatico negli scenari futuri.Quattro giornate di intenso lavoro e confronto – in presenza e da remoto – fra numerosi esperti e ricercatori internazionali provenienti da diversi enti, tra i quali Arpa Lombardia – ufficio Tematiche emergenti.   Proclias è un programma finanziato dalla Ue con … Leggi tutto

Lariceto di Torgnon

Fluorescenza e fotosintesi: i boschi valdostani diventano laboratori naturali

Questo mese inizia una nuova attività di ricerca per ARPA Valle d’Aosta, l’Università di Innsbruck ha infatti deciso di installare, presso il lariceto di Torgnon, due nuovi strumenti per la misura della fluorescenza della clorofilla. Si tratta di un processo naturale della vegetazione che permette di studiare meglio la fotosintesi, ovvero la capacità delle piante di assorbire CO2 dall’atmosfera, lo stato di salute e vitalità … Leggi tutto

Conferenza ICOS Italy, 2022 - CALL for ABSTRACTS

Conferenza ICOS Italy, 2022 – Call for abstracts

Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy. La conferenza costituirà un momento di discussione e confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2021

Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto

Biodiversità protagonista al Transumare Festival di Genova

Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e nazionale, ai progetti europei per tutelare il patrimonio floro faunistico. Sono alcuni degli spunti della giornata di approfondimento dal titolo “Biodiversità verso il 2030: un investimento sul futuro”, curata da Arpa Liguria nell’ambito di Transumare Festival, la rassegna organizzata da Regione Liguria e … Leggi tutto

Tempeste in montagna. Arpa Veneto con Trans-Alp per migliorare la gestione del rischio

Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia integrata per la valutazione del rischio dovuto a importanti fenomeni temporaleschi e tempeste in ambiente alpino. Trans-Alp, avviato a febbraio 2021, è … Leggi tutto

L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando

L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio. Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si è dotata di un laboratorio di olfattometria, con sede a Caserta, con il compito di dare consistenza scientifica alle percezioni di disagio olfattivo lamentate dai cittadini, un fenomeno … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale nelle Marche: presentati i dati del progetto I.SO.L.A.

Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l’Ambiente) è una iniziativa lanciata dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in collaborazione con ANCI Marche e Regione Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni per la qualità della vita delle realtà locali marchigiane e a sostegno della loro divulgazione. Lanciato nel 2021, il progetto ha raccolto un nutrito set di dati relativi a 15 … Leggi tutto