Pulvirus, inquinamento complice del Covid?

Mercoledì 13 maggio alle 11:00, su www.ricicla.tv e su Facebook @ricicla.tv si è tenuto un dibattito su un tema che in queste settimane ha richiamato molto l’attenzione dei media, e cioè quali connessioni ci possono essere fra la diffusione del Coronavirus e l’inquinamento atmosferico. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è fra i promotori di due progetti di approfondimento scientifico sul tema: il primo, … Leggi tutto

APPA Trento riprende le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua e dei laghi

In seguito all’emergenza COVID 19, a partire dall’inizio di marzo i monitoraggi erano stati sospesi in quanto le modalità di campionamento non permettevano di assicurare sufficienti condizioni di sicurezza per gli operatori. A fronte di una serie di procedure atte a garantire il lavoro in sicurezza, APPA Trento ha ripreso dalla scorsa settimana i monitoraggi chimici, effettuati con un operatore, da oggi sono finalmente ripresi … Leggi tutto

Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Al momento non esistono risposte certe ma sia il WWF che l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, l’UNEP, offrono il loro punto di vista sulla questione. Ecosistemi e pandemie, il rapporto WWF … Leggi tutto

Broussonetia papyrifera anno 2020: seconda indagine sulla diffusione in Italia

Grazie alle numerose stazioni di POLLnet (la rete di monitoraggio aerobiologico del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, SNPA) rimaste attive in Italia, nonostante le misure di riduzione di molte attività per il contenimento della pandemia, è stato possibile proseguire lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.). L’analisi e la spazializzazione dei dati di abbondanza pollinica è stata incentrata nella settimana dal 16 al 22 … Leggi tutto

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello mondiale, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato uno studio epidemiologico a livello nazionale per valutare se e in che misura i livelli di … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e minacce alla salute: quali soluzioni dalla finanza sostenibile?

Il Direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi, è intervenuto sul tema “Inquinamento atmosferico ed effetti sulla Salute: il ruolo delle Agenzie ambientali”, nell’ambito di un webinar organizzato dal Forum per la finanza sostenibile. Elevati livelli di concentrazione di gas a effetto serra e di particolato atmosferico hanno impatti negativi su clima e ambiente; inoltre, l’inquinamento  rappresenta una grave minaccia per la salute dei cittadini, … Leggi tutto

Primavera 2020, annata di particolare abbondanza per i pollini di carpino nero

La stagione pollinica 2020 è iniziata in anticipo rispetto alla media e prosegue con fioriture molto abbondanti, di un’abbondanza anomala se confrontata con i dati negli anni. Questo fenomeno è più accentuato nelle zone interne del Centro e Nord Italia. D’altronde le condizioni meteorologiche degli ultimi mesi, con un inverno particolarmente mite e scarse precipitazioni tra marzo e aprile, avevano posto le premesse per fioriture … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

tre contenitori con poca acqua sul fondo da cui escono tante zanzare

Zanzara tigre: al via l’attività di prevenzione

“Zanzare? Svuota tutto! – Insieme contro la zanzara tigre!” è lo slogan della campagna di prevenzione 2020 promossa da Appa Bolzano per contenere la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi. L’attività di prevenzione, infatti, non è solo compito degli enti pubblici, la partecipazione attiva della cittadinanza è fondamentale. Spot video su YouTube. Con l’arrivo della bella stagione ritorna anche il problema della zanzara tigre. … Leggi tutto

Pollini: online il Report Arpacal sul monitoraggio aerobiologico

Nonostante l’emergenza coronavirus abbia catalizzato l’attenzione di tutti, opinione pubblica e Media, con l’arrivo delle prime temperature primaverili le allergie tornano a diventare argomento di discussione, nonostante la quarantena abbia obbligato gli italiani a rimanere in casa; ma, si sa, i pollini non hanno confini. Così, puntualmente come avviene dal 2013, Arpacal ha pubblicato sul proprio sito web il “Report annuale sul monitoraggio di pollini … Leggi tutto