Le Agenzie al servizio del Sistema
Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome,...
Presentazione del volume “Molestie olfattive”
20/04/2022 - CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro, 7 Roma
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e...
Il mare al Centro tutto l’anno in Puglia
ARPA Puglia ha presentato il primo luglio i risultati delle attività svolte dal proprio Centro Regionale Mare (CRM) a nove mesi dalla...
Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...
Giornata del mare, studenti pugliesi a caccia di microplastiche
Un campionamento di microplastiche in mare è stato effettuato il 6 aprile scorso dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Nautico “Caracciolo” di Bari, sotto...
Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021
La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria...
Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...
Arpa Puglia, valorizzazione dei reef naturali ed artificiali in Adriatico, nell’ottica...
Nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 - asse Blue Innovation, nel 2019 è partito il progetto ADRIREEF, al quale partecipa Arpa Puglia,...
Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)
«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università...
Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, sarà tra i professionisti della sostenibilità per la transizione ecologica che parteciperanno, come relatori, alla...
L’Arpa Puglia fa il punto sui superamenti del limite giornaliero del...
Tra le attività delle Agenzie regionali per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente rientra il monitoraggio del Pm10 presente nell’aria attraverso l’utilizzo...
In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da...
Istituito il Centro regionale Mare di Arpa Puglia
Arpa Puglia ha istituito il Centro regionale Mare, che ha sede presso la ex stazione marittima ferroviaria all’interno del Porto di Bari. Il Centro...
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...
Un forte SNPA può contribuire a definire le politiche per una...
Abbiamo incontrato “a distanza” il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, con lui iniziamo un “giro d’Italia” con i direttori...
Gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP), Ispra e Arpa Puglia a...
Delle 58 prescrizioni poste dal decreto VIA alla costruzione del gasdotto tra Italia e Albania, fino all'Azerbaijan, 17 richiedono la vigilanza di Snpa.Con l’obiettivo...
Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018
Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Arpa Puglia rileva elevate concentrazioni di inquinanti organici in aria per...
Sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti organici nell’aria, in seguito all’incendio scoppiato il 21 e 22 settembre scorso alla periferia di...