Arpa Puglia

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Puglia sono disponibili sul sito web http://www.arpa.puglia.it/.

galleria fotografica
report ambientali

Nella pagina notizie di Arpa Puglia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da...

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...

Nuovo direttore scientifico per Arpa Puglia

L'Ing. Vincenzo Campanaro, dal 15 luglio 2019, sarà il nuovo Direttore scientifico di Arpa Puglia. L'ha nominato con propria deliberazione il Direttore...

Arpa Puglia, bando di mobilità per 4 dirigenti ambientali

Arpa Puglia ha pubblicato il bandodi mobilità volontaria regionale, interregionale ed intercompartimentale, per titoli e colloquio, per la copertura di...

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di...

Ambiente e salute, online Ecoscienza 1/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un ampio servizio di approfondimento sul progetto Rias e sui temi di...

Bandi di mobilità e concorsi pubblici per Arpa Puglia

Sul sito dell'Arpa Puglia, il 16 agosto sono stati pubblicati diversi bandi di mobilità e di concorso pubblico, per tutti la scadenza...

Arpa Puglia, inaugurato il nuovo presidio operativo Barletta-Andria-Trani

Vincenzo Schettini (in arte Vincent) de “La fisica che ci piace” ha coinvolto il pubblico delle scuole superiori (Liceo scientifico e linguistico...

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...

Il contributo di ARPA Puglia al corso avanzato di subacquea scientifica

Il 15 giugno 2020 ha avuto inizio il “Corso Avanzato di immersione scientifica: quadro normativo e procedure di applicazione” organizzato dalla International School...

Salute, ambiente, biodiversità, clima: le Arpa protagoniste dei progetti finanziati dal...

I progetti che coinvolgono Arpa Marche sono relativi alla valutazione del rischio integrato ambiente-salute, alla qualità dell'aria outdoor e indoor e alla sostenibilità delle aree portuali.

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti...

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli...

ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in...

Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività...

Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati

Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...

Ispra al Festival dei giornalisti del Mediterraneo per parlare di mare...

Blue economy, tutela del territorio e legalità. Si arricchisce di temi ambientali la tredicesima edizione del Festival di Otranto dedicato all'informazione e...

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente...

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei comuni pugliesi. Anni...

Il documento analizza l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con dettaglio a livello comunale, al fine di consentire valutazioni...

Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...

A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.

Porto vecchio di Bari, un’iniziativa di rispetto dell’ambiente e del mare

Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che...

Ricerca del Glifosato nell’ambito del controllo ufficiale sui residui dei prodotti...

Il Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari è il laboratorio di riferimento per le attività analitiche di controllo ufficiale...
X