
Bonifica ambientale, un evento promosso da Unem e Impel
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Rocks è il primo software italiano che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti, assegnando a ciascun sito un punteggio di rischio (Indice di Rischio Relativo). È stato sviluppato da Ispra e giovedì 29 maggio sarà presentato nel corso di un convegno a Roma presso la sede dell’Istituto. Leggi tutto
Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune. Leggi tutto
Istituito un tavolo tecnico permanente per il coordinamento delle procedure di bonifica del Sito di interesse nazionale , con sede presso la Prefettura di Potenza. Leggi tutto
L’evento formativo nell’ambito del progetto “Science based knowledge“, si terrà il 28 novembre 2024 a Brindisi. Il futuro di Brindisi, della sua qualità ambientale, della sua area industriale sarà al centro di un nuovo evento formativo promosso da Arpa Puglia nell’ambito del progetto Science based knowledge. “Le bonifiche nel Sito di Interesse Nazionale di Brindisi: aspetti tecnici e procedurali”, questo il titolo dell’appuntamento, fissato per … Leggi tutto
Ha ritirato il riconoscimento il direttore Vito Bruno: “ringrazio tutto il personale dell’Agenzia per l’importante risultato raggiunto”. Leggi tutto
Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto
Il 2 e 3 luglio 2024 un evento sul risanamento ambientale dei siti di bonifica, a partire dal Sin di Bussi sul Tirino. Leggi tutto
Lunedì 20 maggio l’Arpa Lazio ha iniziato le proprie attività di campionamento della matrice suolo/sottosuolo volte alla definizione dei valori di fondo naturale (Vfn) per l’area ricompresa nel perimetro del Sin “Bacino del Fiume Sacco”, in relazione alla convenzione siglata a gennaio con la Regione Lazio e il Cnr-Irsa. Leggi tutto
Sul numero 1/2024 della rivista Ecoscienza, un approfondimento sulla piattaforma web realizzata da Ispra sulle procedure di bonifica. Leggi tutto