
La mitigazione del rischio idraulico nelle regioni colpite dall’alluvione del 2023
Sottoscritto un accordo tra Ispra e Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Leggi tutto
Sottoscritto un accordo tra Ispra e Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Leggi tutto
2 giornate su 3 hanno fatto registrare temperature medie al di sopra della norma 1991-2020. Leggi tutto
L’opinione degli utenti è importante per rendere i servizi degli Urp del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sempre più vicini alle esigenze dei cittadini. Da oggi è disponibile un questionario per rilevare la customer satisfaction di chiunque abbia contattato gli Uffici relazioni con il pubblico di Ispra e delle Arpa. Leggi tutto
La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto
Il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato l’approfondimento “Risotto crisis: the fight to save Italy’s beloved dish from extinction” per parlare della peggiore siccità degli ultimi 200 anni che ha colpito il fiume Po, arteria vitale per le risaie della pianura padana. Leggi tutto
Nella sintesi si riporta la cronaca meteorologica di ciascun mese e si confrontano i valori mediani osservati con le distribuzioni climatiche di riferimento. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto
Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo ci sono anche i CAM emanati nel gennaio … Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2023. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque sotterranee e superficiali Scarica il rapporto Leggi tutto
Relazione di valutazione annuale della qualità dell’aria in Umbria con sintesi dei dati monitorati, delle simulazioni di qualità dell’aria e delle valutazioni di esposizione della popolazione. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto
Sono sempre più numerose le segnalazioni di fioriture algali lungo le coste italiane, specialmente nel periodo estivo. L’ARTA effettua numerose attività di controllo lungo il litorale in adempimento delle leggi vigenti ed a seguito di segnalazione da parte di Enti Competenti (Capitaneria di Porto, Comune, ecc.). Anche nel 2020, nell’ambito del programma di controllo delle acque di balneazione, l’ARTA, Distretto Provinciale di Pescara, a seguito … Leggi tutto
Il 3 marzo è il World Wildlife Day, giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 per celebrare la conservazione della flora e della fauna selvatica. Leggi tutto
Pubblicato il “Report Rifiuti – edizione 2023” dell’Arpa Calabria, che raccoglie i dati 2022 su produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata nei comuni calabresi. Rd al 54,4% (+2,40% rispetto al 2021). Leggi tutto
Sviluppo industriale e tutela e valorizzazione ambientale i temi affrontati durante la seconda edizione del Forum. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto Turtlenest è stata avviata un’indagine per valutare il livello di conoscenza dei temi legati alla conservazione delle tartarughe marine. Bastano pochi minuti per riempire il questionario. Leggi tutto
In Veneto nel primo periodo dell’anno concentrazioni di alcuni pollini con valori duplicati e a volte triplicati rispetto al 2023 Leggi tutto
Si è svolto questa mattina a Torino, nella sede di Arpa Piemonte, un incontro fra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, presenti con i direttori generali Barbero, Rubbo e Pepe e relativi collaboratori. Leggi tutto
Il corso di formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte da Cisafa (Centro interistituzionale di studi e alta formazione in materia ambientale istituito con convenzione tra l’Università di Perugia e Arpa Umbria). Leggi tutto
Toccherà tutte le province lombarde il corso di alta formazione della Scuola per l’Ambiente di Arpa Lombardia, con PoliS-Lombardia, rivolto ai responsabili delle bonifiche degli Enti locali Leggi tutto
Di monitoraggio e conoscenza del territorio ha parlato Elisabetta Trovatore, direttore scientifico di Arpa Liguria. “Non solo il passato, il presente ma anche il futuro: i cambiamenti climatici. Insieme a Fondazione Cima elaboriamo simulazioni di scenari, e proprio dalla costruzione di un patrimonio di conoscenze possiamo partire per attuare strategie di resilienza strutturali e non”. Leggi tutto
Le candidature dovranno pervenire entro il termine perentorio dell’8 marzo 2024. Leggi tutto