
Copernicus4Snpa, le Agenzie al meeting finale di progetto
Per la promozione e il supporto della conoscenza e l’utilizzo di strumenti, dati e prodotti di osservazione della Terra. Leggi tutto
Per la promozione e il supporto della conoscenza e l’utilizzo di strumenti, dati e prodotti di osservazione della Terra. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1236-2 Leggi tutto
A Roma il 19 dicembre la presentazione della XXVI edizione del Rapporto Rifiuti urbani (dati 2023), frutto di un’articolata e complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati condotta dal Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Il contest fotografico “Conosci Ama Proteggi” ha premiato 31 fotografi per le loro immagini dedicate alla bellezza e fragilità della natura siciliana. Le opere selezionate sono state utilizzate in una campagna di sensibilizzazione sui social media. Leggi tutto
Il Report delle acque di transizione dell’anno 2023 presenta i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Lo stato ecologico orientativo, basato sull’analisi dell’indice MPI dell’EQB (Elementi di Qualità Biologica) fitoplancton e degli elementi fisico-chimici e chimici a sostegno, è risultato “Buono” nel 46% dei Corpi Idrici, “Sufficiente” nel 38% e “Scarso” nel 15%. Lo … Leggi tutto
La Regione Campania con Dgr 615 dello scorso 14 novembre ha approvato il documento che definisce la classe di qualità di ognuna delle 328 acque campane destinate alla balneazione. Lieve flessione delle acque “eccellenti” (dal 90 all’89% dell’acqua monitorata), in compenso le acque non balneabili scendono dal 3 al 2%. Leggi tutto
Presentati i risultati del progetto: i campionamenti di Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Università La Sapienza, Struttura Oceanografica Daphne di Arpae e Aipo confermano la presenza delle microplastiche nelle acque del Po, soprattutto in zone urbane e industrializzate. Leggi tutto
Giovedì 12 dicembre alle 11.00 si terrà un seminario online a partecipazione libera e gratuita sul tema “Gli strumenti del progetto LIFE SIRIUS a supporto del contrasto all’inquinamento” che costituirà una preziosa occasione per conoscere gli aggiornamenti del progetto e gli strumenti a supporto di amministrazioni e cittadini. Leggi tutto
Da alcuni giorni, nella sede di Arpa Lombardia dipartimento di Milano sono esposti circa una trentina di pezzi d’epoca utilizzati nel campo della misura del rumore dai tecnici fonometrici dell’Agenzia. Leggi tutto
Come si comportano i segnali che utilizzano le onde in banda millimetrica rispetto a quelli che utilizzano la banda sotto i 6 GHz? Uno studio in campo condotto da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte mostra i primi risultati… Leggi tutto
Seconda edizione del nuovo prodotto della comunicazione istituzionale dell’Agenzia che ha l’obiettivo di presentare in maniera facilmente fruibile i principali dati ambientali. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
I risultati dello studio presentati alla prestigiosa Conferenza internazionale IABEP 2024 (The International Association for Biomonitoring of Environmental Pollution), svoltasi nei giorni scorsi a Lisbona Leggi tutto
Nel quadro di un’azione di promozione della cooperazione tra agenzie, istituzioni di ricerca ed educazione italiane e del Senegal, Arpal Liguria ha partecipato al convegno “Air Quality Data Analytics and Machine Learning” organizzato da ASAQ (African Society for Air Quality) dal 25 al 27 Novembre. L’obiettivo primario è portare l’esperienza del nostro paese nelle scienze dell’atmosfera e del clima in Africa; inoltre, la serie di seminari … Leggi tutto
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale. Trieste, Bareggio (MI) e Massa Fermana (FM) i comuni “Risparmia suolo” del 2024 Leggi tutto
Report Ambientali SNPA n. 43/2024 – ISBN 978-88-448-1234-8 Leggi tutto
La scorsa settimana Fancesca Giannoni, dirigente Uo Clima Meteo Idro-Arpa Liguria, ha tenuto una lezione all’ Università di Pisa nell’ambito degli incontri previsti dal Corso Triennale della Laurea in Scienze per la Pace e la Cooperazione allo Sviluppo. Leggi tutto
Si è concluso con un esito ampiamente positivo l’audit, condotto dal Ministero della Salute presso il Laboratorio di Arpa FVG, relativo ai controlli ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti. Leggi tutto
Si è conclusa a Udine, con l’allestimento di uno spazio espositivo e la partecipazione attiva alla maratona Telethon, la rassegna di eventi che Arpa FVG ha organizzato per celebrare i suoi 25° anni di attività. Leggi tutto
Il Convegno Nazionale degli Agenti Fisici, giunto alla sua ottava edizione, è un momento di incontro importate tra professionisti, tecnici e ricercatori Leggi tutto
A Padova dal 9 al 13 dicembre 2024 un evento a cura della Federazione delle Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali. Gli interventi di Snpa. Leggi tutto