Il convegno sui porti di Ancona

L’intervento del Presidente Snpa, Stefano Laporta, e degli altri relatori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Giovedì 24 gennaio 2019, si è tenuto ad Ancona, il seminario nazionale organizzato da Arpa Marche sulla Gestione sostenibile delle attività portuali per un confronto tra le esperienze del SNPA. Ha aperto i lavori della giornata, la relazione introduttiva del direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti. Sono … Leggi tutto

Pescara, Arta Abruzzo presenta il Rapporto 2018 sullo stato dell’ambiente

Un quadro completo della situazione ambientale della regione quello offerto dal Rapporto presentato oggi dall’Agenzia abruzzese alla presenza delle autorità locali e ai rappresentanti di Snpa. Dai parchi all’energia, dai siti contaminati al rumore, l’atteso documento è stato presentato ufficialmente da Arta a Pescara presso l’Auditorium del Museo delle Genti d’Abruzzo. Settanta esperti dell’Agenzia, dei Servizi della Regione, di altri enti e università hanno lavorato … Leggi tutto

home page cinemambiente

Accordo Arpa Piemonte e Cinemambiente per la sostenibilità ambientale

Collaborare per la promozione e l’educazione alla sostenibilità attraverso un programma di iniziative da avviare nell’ambito del Festival Internazionale di Cinemambiente e in occasione di eventi collaterali: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione, sottoscritto dall’Associazione Cinemambiente e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il direttore e ideatore dell’Environmental Film Festival Gaetano Capizzi e il direttore generale di Arpa, Angelo Robotto. Tra le azioni … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente 2018

Il “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2018”, sapientemente elaborato da ARTA in collaborazione con gli uffici regionali e l’eccellente coordinamento scientifico del Dott. Giovanni Damiani, si sostanzia di una dettagliata rappresentazione dei dati, raccolti e puntualmente collazionati, di estrema utilità per chiunque (dalle pubbliche istituzioni al mondo accademico e scientifico, dal mondo dell’impresa al cittadino attivo singolo o associato) nutra l’esigenza di leggere il territorio e … Leggi tutto

Aree portuali: per una gestione sostenibile

Il 24 gennaio 2019 si è tenuto ad Ancona un seminario nazionale nel corso del quale si sono confrontati tecnici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di varie regioni, ed esperti di vari enti ed istituti di ricerca. Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche, introducendo i lavori ha affermato che: “Il sistema portuale è stato da sempre il fulcro di attività commerciali e … Leggi tutto

Indicatori dello sviluppo sostenibile, pubblicato il manuale Eurostat

(14/01/19)  Eurostat ha reso disponibile online la pagina Sustainable Development Goals. Overview in cui sono pubblicati gli che permettono di analizzare e descrivere l’andamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni unite con l’Agenda 2030 e dei relativi 169 targets. Il manuale completo presenta il monitoraggio per singoli paesi nel contesto dell’Unione europea.  Un opuscolo fornisce invece una versione “leggera” della pubblicazione, utile a trasmetterne i messaggi principali … Leggi tutto

Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili in Emilia-Romagna

Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita Ampa (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno 2018. Circa 200 i campioni di acque superficiali analizzati (fluviale e lacustre) e, dal 1° ottobre, altri 100 di acque potabili afferenti alla rete di distribuzione. La scelta dei punti di controllo è stata effettuata in base alla tipologia del corso d’acqua, alle pressioni … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Moda: impatti ambientali, usa e getta ed economia circolare

Risulta difficile immaginare di vivere in un mondo senza tessuti, ciascuno, ovunque, vi entra in contatto. I vestiti danno comfort e protezione e per molti rappresentano anche un’importante espressione della propria personalità, per questo facciamo sempre più fatica a limitare i nostri acquisti di capi di abbigliamento, ma quanto sappiamo sugli impatti che questo comparto produttivo produce sull’ambiente ? Il rapporto della Fondazione Ellen Macarthur “A new textiles … Leggi tutto

Annali Idrologici della Sardegna

A partire dal 2016 2015 Arpa Sardegna è responsabile della pubblicazione degli Annali Idrologici della Regione Sardegna, in precedenza curata dall’Agenzia Regionale per il Distretto Idrografico della Sardegna, che ha pubblicato gli Annali Idrologici fino al 2011 e, relativamente alla sola parte II, fino al 2013. Il 10 febbraio 2017, il Direttore Generale dell’Arpa Sardegna e il Commissario Delegato per l’emergenza alluvione 2015 hanno sottoscritto … Leggi tutto