Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2018

Come sta l’ambiente in Piemonte?Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute.Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Maltempo, anche in Emilia-Romagna si contano i danni dalla montagna alla costa

Vento, temporali e piogge intense, mareggiate. Anche in Emilia-Romagna l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Italia ha causato ingenti danni, oltre che ai privati cittadini, alle imprese, in agricoltura e acquacoltura, colpendo in particolare le aree collinari e montane centro-occidentali e la costa. Tanto che la Regione ha deciso di chiedere lo stato di emergenza. Continua > Altre risorse Protezione civile Emilia-Romagna Portale … Leggi tutto

Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria

Un quadro del monitoraggio svolto a livello nazionale dal Snpa per individuare nelle acque superificiali (fiumi e laghi) i cosiddetti “contaminanti emergenti” (fra cui antibiotici, estrogeni, farmaci antinfiammatori, insetticidi, prodotti chimici industriali, ecc.), con un focus sulla situazione in Umbria.

Leggi tutto “Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria”

Balneazione 2018, Arta Abruzzo ha presentato a Pescara i dati dell’ultima stagione di controlli

Arta Abruzzo ha presentato oggi a Pescara i numeri riassuntivi della stagione balneare 2018, illustrando attraverso tabelle ed elaborazioni grafiche gli esiti analitici dei campionamenti effettuati dall’Agenzia lungo 114 chilometri di costa regionale e in 5 punti del lago di Scanno, interamente monitorato e sempre balneabile. I dati, consultabili sul sito www.artaabruzzo.it con l’applicazione che consente la consultazione per punto di prelievo o per stabilimento … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico in Italia, Rapporto Ispra 2018

Oltre 7 milioni di persone risiedono in aree vulnerabili, mentre cresce ogni anno il numero dei comuni a rischio idrogeologico. All’indomani dell’emergenza maltempo che ha colpito l’Italia da Nord a Sud portando con sé un tragico bilancio di vittime, lo scenario delineato dall’Ispra nell’ultimo Rapporto sul dissesto – presentato lo scorso luglio alla Camera dei Deputati – è stato al centro del dibattito pubblico di questi giorni. Connesso al tema del dissesto anche quello del consumo di suolo, fenomeno di cui ogni anno Ispra pubblica l’aggiornamento dei dati nazionali.

Leggi tutto “Dissesto idrogeologico in Italia, Rapporto Ispra 2018”

Le delibere del Consiglio Snpa del 3 ottobre 2018

Sono ora disponibili le delibere adottate nel corso del Consiglio nazionale Snpa che si è tenuto il 3 ottobre 2018, fra cui una sul tema delle maleodoranze. Sono state approvate le articolazioni operative del Piano Triennale (PT) SNPA 2018-2020, che definiscono, per ciascuno dei sette TIC (Tavoli Istruttori del Consiglio), la denominazione dei Gruppi di Lavoro (GdL) e delle Reti dei Referenti/Tematiche (RRlRRTEM), proposte dal … Leggi tutto

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente si confronta su alcuni temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’mbiente (SNPA) ha definito le linee strategiche della programmazione 2018-2020 e ha avviato le attività del conseguente Piano triennale. Nel contempo il Sistema ha pianificato una serie di eventi di presentazione e di confronto con i principali interlocutori e portatori di interesse, al fine di meglio indirizzare le scelte operative di medio e lungo termine su alcuni … Leggi tutto

Seveso III, Arta Abruzzo partecipa a Linee Guida per la sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio del gas naturale

L’Area Tecnica di Arta Abruzzo ha partecipato alla stesura delle Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in terraferma soggetti alla Direttiva Seveso III. L’Agenzia è stata chiamata a contribuire all’attività di redazione delle linee guida, oltre che per la competenza dei propri tecnici, anche perché in Abruzzo sono presenti due stabilimenti di questo tipo: … Leggi tutto

Appa Bolzano, residenti in Alto Adige coinvolti nel rilevamento del radon

L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano, in occasione della 4a Giornata europea del radon (07.11.2018), invita i cittadini residenti in Alto Adige a partecipare all’iniziativa pilota “Misura il radon a casa tua!”, prima esperienza di scienza collaborativa (“citizen science”) promossa dall’Agenzia. Continua Leggi tutto