Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2018

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2018 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e, per alcuni di essi (5 cetacei e 6 tartarughe), il referto necroscopico svolto dall’IZSLT, sede di Pisa. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 periodicità: annuale tema: biodiversità Scarica il report Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2018

Questo rapporto si riferisce all’attività di controllo svolta nel 2018 sugli scarichi derivanti dai depuratori di acque reflue domestiche facenti parte del Servizio Idrico Integrato (SII), con capacità di trattamento maggiore o uguale a 2.000 AE (≥2.000 AE). La pubblicazione presenta gli esiti dei controlli svolti da ARPAT e dai Gestori; con le modifiche introdotte alla fine del 2012 (DPGRT 17/12/2012) al Regolamento regionale 46/R/2008, la … Leggi tutto

Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità

Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell’utilizzo del DNA ambientale (e-DNA) e approcci di metabarcoding e analisi big data nello studio della biodiversità degli ambienti acquatici, dai batteri ai pesci. L’esperienza del progetto Interreg Alpine Space EcoAlpsWater nello studio degli ambienti fluviali e lacustri alpini. Il Relatore è stato il dr. … Leggi tutto

Molise, primo caso di nidificazione di Caretta caretta

Aggiornamento – oggi 21 ottobre, appuntamento sulla spiaggia di Campomarino alle ore 11:00 con il Centro Studi Cetacei per valutare la presenza di tartarughe vitali schiuse all’interno del nido e procedere con l’eventuale rilascio. Trascorse le 72 ore dall’ultima schiusa osservata infatti, sarà necessario verificare lo stato del nido qualora durante quest’ultima notte non si dovessero rilevare eventi significativi. Presenzieranno l’amministrazione comunale nella persona del … Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti: il caso dei materiali contenenti NORM a Crotone

C’è una partita importante che il territorio della provincia di Crotone è chiamato a giocare, oltre a quella che riguarda il SIN (Sito di Interesse Nazionale ) che interessa l’area di quello che fu il polo industriale della Città di Pitagora sin dal 1928. Si tratta della bonifica delle aree, non ricadenti nel SIN ma comunque individuate nella città di Crotone ed anche in provincia, … Leggi tutto

Gravi danni all’ambiente in 30 aree del Paese

Per la prima volta in Italia si fornisce un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche per danno ambientale aperte da ISPRA e da SNPA nel biennio 2017-2018 su incarico del Ministero dell’ambiente. Partiamo dalla definizione di danno ambientale: un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee. Di questa tipologia di … Leggi tutto

Sistema ambientale e contrasto agli ecoreati

Anche nel 2019 Snpa ha pubblicato nel rapporto Ecomafia di Legambiente i dati relativi all’applicazione della legge 68/2015 da parte del Sistema (prescrizioni, asseverazioni, comunicazioni di notizia di reato). Un gruppo di lavoro sta inoltre elaborando una revisione degli indirizzi per le procedure estintive. Leggi l’articolo di Barbara Bellomo, Alfredo Pini Ispra Traffici illeciti di rifiuti, abusi edilizi, truffe nell’agroalimentare, delitti contro la fauna, corruzione: il … Leggi tutto

Tutela dell’ambiente, verso una concezione ecocentrica

Con la legge 68/2015 sugli ecoreati, l’ambiente inizia a essere visto come bene collettivo con un valore intrinseco costituzionalmente protetto. Si sono così poste le basi per l’abbandono della teoria antropocentrica, che vincolava la tutela ambientale alla salute della persona umana. L’articolo di Alessio Scarcella, consigliere della Corte di cassazione, per Ecoscienza 4/2019 che dedica un servizio al tema Diritto e ambiente. Leggi l’articolo, versione … Leggi tutto

Scuole plastic free: il cambiamento voluto e generato dai ragazzi

L’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze ha realizzato un percorso di educazione ambientale riguardante la problematica dei rifiuti in plastica dal titolo “Scuole e città Plastic Free”, in continuità con il precedente “No More PLastic Please”, già vincitore del primo premio al Concorso Waste Virtual Tour, promosso da Alia e Comune di Firenze. Tra gli obiettivi che il percorso “Scuole e Città Plastic Free” … Leggi tutto