Riserve idriche, in Lombardia situazione attuale nella norma

Per fare il punto sulla situazione delle riserve idriche e dello stato idrologico a scala di bacino del Po, anche in vista dell’imminente inizio della stagione irrigua, l’Autorità di Distretto del Bacino del Po (AdBPo) ha convocato per il prossimo 6 marzo il Tavolo Tecnico “Osservatorio degli utilizzi idrici”, a cui partecipano, tra l’altro, le Regioni e le Agenzie ambientali. In vista dell’incontro, il Servizio … Leggi tutto

Due nuove pubblicazioni Arpa Lazio su legionella e radioattività nelle acque a consumo umano

L’ARPA Lazio ha da poco reso disponibili online due nuove pubblicazioni. La scheda informativa “Legionella e legionellosi, cosa fa l’ARPA Lazio” è una breve pubblicazione che descrive le caratteristiche principali delle legionella, i fattori di rischio, le misure preventive e le attività dell’Agenzia a supporto delle istituzioni o per i privati. Può essere scaricata dal sito dell’ARPA Lazio o sfogliata sul canale ISSUU dell’Agenzia. Il … Leggi tutto

Le richieste di accesso gestite dagli enti che compongono il SNPA

Le “richieste di accesso” costituiscono un tema strettamente connesso a quello della trasparenza, che deve essere assicurata da ogni enti pubblico, che deve essere una “casa di vetro”. Prendendo ad esempio le inchieste realizzate dall’osservatorio di Openpolis sull’attuazione del FOIA, relativamente ai Ministeri, alle Autorità indipendenti, alle Agenzie nazionali, alle Regioni, ai principali Comuni, siamo andati a ricercare sui siti di tutti gli enti che … Leggi tutto

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto a plastiche e microplastiche in mare. In fatto di acque di balneazione – l’altro principale argomento trattato in Ecoscienza – l’Emilia-Romagna adotta un nuovo approccio preventivo nel sistema dei controlli in relazione agli “inquinamenti di breve durata”. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni sullo … Leggi tutto

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana: oltre cinquemila contatti nel 2019

L’URP di Arpa Toscana svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo per 36 ore settimanali (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14,00 alle 18,00), per circa 1.800 ore annue complessive di servizio al pubblico. Questo ampio servizio di front-office è il frutto di un’evoluzione … Leggi tutto

Al servizio dell’utenza da quindici anni

Compie quest’anno 15 anni il Numero verde 800.33.19.29 che l’Arpa Calabria  ha attivato per relazionarsi meglio con l’utenza calabrese; era, infatti, il 2005 quando, in occasione della campagna di sensibilizzazione alla tutela del patrimonio marino a cura della Regione Calabria, l’Arpacal fu chiamata a contribuire all’iniziativa occupandosi della gestione delle segnalazioni telefoniche provenienti dalle località turistiche – balneari al fine di dare informazioni utili sulla campagna … Leggi tutto

Alfabeto per l’ecologia: aria

Prenderà il via il 17 marzo 2020, presso la Biblioteca di Arpa Umbria (Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 34) a Terni, un ciclo di incontri mensili dedicati alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Una serie di iniziative, organizzate da Arpa Umbria, che hanno come obiettivo quello di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della nostra Regione. Il … Leggi tutto

Rinviato al 5 giugno il primo Festival del giornalismo ambientale

Nuovo appuntamento per il primo Festival del giornalismo ambientale in Italia. L’evento è stato rinviato a venerdì 5 giugno 2020. Dare voce e visibilità all’informazione ambientale, ai nuovi scenari e alle sfide emergenti coinvolgendo protagonisti del mondo dei media, delle istituzioni, dell’economia e della ricerca è l’obiettivo del Festival, organizzato dal Ministero dell’Ambiente, ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico … Leggi tutto

Cambiamento climatico e stili di vita: i video premiati dal Corecom Toscana

Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Toscana,  con il progetto “Toscana in spot 2019. Cambiamento climatico e stili di vita”, ha premiato i 3 migliori spot audiovisivi realizzati sul tema delle possibili risposte positive ai profondi mutamenti climatici causati dall’uomo (global warming, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili, sfruttamento ambientale, ecc.). La finalità del bando era sensibilizzare la società attraverso messaggi positivi e costruttivi … Leggi tutto

Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo

Sono diversi i siti Web che permettono di accedere agevolmente ed in tempo reale ai dati registrati dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria e vedere se e come la zona in cui viviamo si differenzia dalle altre, vicine e lontane. Quasi tutti utilizzano, per quanto riguarda l’Italia i dati forniti dalle reti di monitoraggio gestite dalle agenzie ambientali del SNPA. Il World Air Quality … Leggi tutto