L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti. Il parere dell’Agenzia ne aggiorna uno precedente del 2018 su … Leggi tutto

Arpa Campania a supporto delle Forze dell’Ordine

Nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, l’Arpa Campania è una delle realtà più impegnate nel supporto tecnico alle Autorità giudiziarie e alle Forze di polizia, agli Organi straordinari ed ai Vigili del Fuoco, nell’ottica di contrastare i reati ambientali e valutarne gli effetti. Una nuova sezione del sito internet Arpac illustra, giorno per giorno, le attività dell’Agenzia svolte su incarico della Magistratura, degli … Leggi tutto

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso il glifosate

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto Glifosate”. I dati finora raccolti da Arpa, indicano che non sussiste un “caso” glifosate. Residui dell’erbicida sono infatti assenti nelle acque potabili e sono presenti saltuariamente in quelle più superficiali. La ricerca del glifosate in Friuli Venezia Giulia è iniziata nel secondo semestre del 2018; la … Leggi tutto

Arpacal al “G. Gangale” di Cirò Marina (KR) per il secondo evento di “Non Abusiamo del Mare”

Proseguono nel comprensorio del Cirò e della valle del Neto, in provincia di Crotone, le date di lancio della campagna di educazione ambientale “Non Abusiamo del Mare”, a cura di Arpacal con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Crotone e dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia (ANMI) – sezione di Crotone, finanziata con fondi POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, Piano di Azione 6 – Azione 6.5.A1 – … Leggi tutto

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte presenta le proprie relazioni al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE, nonché ad altre parti interessate, come i parlamenti nazionali, i portatori di interesse del settore e i rappresentanti della società civile. In passato su queste pagine abbiamo parlato delle relazioni sull‘inquinamento atmosferico e … Leggi tutto

In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche

Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso a Monticelli d’Ongina (PC), tra i partner anche Arpae Emilia-Romagna Struttura oceanografica Daphne. Il progetto nasce dall’esigenza di raccogliere dati essenziali per un’indagine mirata sui possibili effetti delle microplastiche nella catena alimentare. Capofila dell’iniziativa è l’Autorità distrettuale del Po. Nell’arco dei prossimi 4 mesi … Leggi tutto

Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania

Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi Un workshop sull’inquinamento odorigeno è in programma nella sede della direzione generale dell’Arpa Campania (via vicinale Santa Maria del Pianto, Centro polifunzionale Torre 1, Sala formazione V piano, Napoli) venerdì 28 febbraio a partire dalle 9. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, accompagnato dal direttore scientifico dell’Agenzia … Leggi tutto

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità, anzi è una costante che riguarda soprattutto … Leggi tutto

Concorso per 15 ingegneri indetto da Arpa Veneto

Arpa Veneto ha indetto, in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 37 del 12/02/2020, un Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di n. 15 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, cat. D, Specialista Ingegnere. Le assunzioni derivanti dalla procedura concorsuale potranno avvenire presso tutte le sedi dell’Agenzia nella regione, in base alle esigenze organizzative dell’ente. Il bando … Leggi tutto

Arpa Marche: un anno per l’ambiente

Presentato ieri 20 febbraio dal Direttore Generale Giancarlo Marchetti il bilancio operativo 2019 dell’ARPAM, che ha visto crescere attività, impegno e progetti promossi dall’Agenzia a fronte di un costo per la collettività inferiore alla media nazionale. Marchetti ha fornito il quadro dettagliato dei “numeri” dell’ARPAM, convinto che “per far capire come la nostra mission si traduce in sostanza, crediamo nel valore del dare conto di … Leggi tutto