La modellistica per le traiettorie di rifiuti galleggianti in mare

Il problema dei rifiuti di natura plastica presenti nel mare ha raggiunto livelli di preoccupazione molto elevati e di questo ne è ben consapevole Arpa FVG che da anni sta seguendo e monitorando il problema. In questo sforzo, che vede in prima linea la Funzione Osservatorio regionale dei rifiuti, dei sottoprodotti e dei flussi di materiali, con regolari campagne di monitoraggio lungo le spiagge regionali, … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: a rischio la salute dei bambini di oggi e domani

Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata alla riflessione sul rapporto The Lancet Countdown on Health and Climate Change pubblicata su The Lancet, frutto della collaborazione tra 120 esperti di 35 istituzioni di tutto il mondo – tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Banca Mondiale, il University College di Londra … Leggi tutto

Il fiume Isarco che scorre nel capoluogo altoatesino

Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque

“Le nostre acque – il nostro futuro!” È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini e gruppi di interesse sui contenuti del Progetto di Piano di tutela delle acque altoatesine. Video informativo. I cambiamenti climatici e il crescente incremento della domanda di acqua nei settori turistico, agricolo, e nel quotidiano, costituiscono una nuova sfida anche per l’Alto Adige, … Leggi tutto

Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE

L’obiettivo del progetto Aquatic Pollutants (che nasce dalla collaborazione tra JPI Water, JPI Oceans e JPI AMR) è rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca nel campo degli ecosistemi acquatici e affrontare i rischi per gli ecosistemi marini e d’acqua dolce causati dalle sostanze inquinanti emergenti e dai microrganismi patogeni. Al progetto partecipano 32 partner internazionali, tra i quali Arpa Sicilia il Ministero dell’Università e della … Leggi tutto

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce

Si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l’Auditorium del Museo “S.Castromediano” a Lecce la presentazione del Secondo Report Ambiente e Salute in provincia di Lecce, che sarà introdotto dal Direttore Generale Asl Lecce Dr Rodolfo Rollo, dal Direttore Dipartimento di Prevenzione Dr Giovanni De Filippis e dal Direttore Generale ARPA Avv. Vito Bruno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni: gli Assessori Regionali Salvatore Ruggeri, Gaetano Stea … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: le misure eseguite nel 2019 dal Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria

E’ stato il Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Arpacal, con il suo Servizio tematico Radiazioni e Rumore, diretto dall’ing. Francesco Suraci, ad esprimere il primo parere tecnico ambientale per l’installazione in Calabria della prima antenna di telefonia mobile con la tecnologia 5G. “Il parere ambientale di competenza espresso sui progetti degli impianti CEM-RF – si legge nell’infografica, predisposta dall’ing. Suraci con i tecnici ing. Duilio … Leggi tutto

Francobollo della Deutschen Bundespost del 1958 per il 100º anniversario della nascita di Rudolf Diesel

Il contributo all’inquinamento dei motori a ciclo diesel

La redazione di ARPATnews ha posto alcune domande al prof. Gerardo Valentino, direttore dell’Istituto Motori di Napoli CNR ed al dott. Carlo Beatrice, ricercatore presso la medesima struttura, per conoscere il reale contributo dei motori diesel all’inquinamento dei nostri centri urbani. Rudolf Diesel brevetta a Berlino il suo motore nel 1892, da lì sarà un crescendo di utilizzi nell’impetuosa trasformazione industriale dell’Europa. Gli impianti industriali … Leggi tutto

Laboratori ARPAT: sviluppato un metodo per l’analisi in tracce di IPA e PCB nelle acque

Garantire il mantenimento di un’ampia rete di monitoraggio delle risorse idriche sul territorio regionale, con un numero consistente di punti di prelievo, sia di acque superficiali che sotterranee, si traduce oggi in un numero considerevole di analisi per la ricerca di sostanze prioritarie ed emergenti. Tali analisi sono richieste in misura crescente dalla normativa europea e nazionale, che prevede la verifica di Standard di Qualità Ambientali e … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il 2019 secondo anno più caldo

In Emilia-Romagna il 2019 è stato un anno molto caldo, tanto da classificarlo come il secondo più rovente nella serie media regionale dal 1961. Anche su scala globale, il Climate research unit dell’università di East Anglia ha classificato il 2019 come uno tra i più torridi mai registrati. Le anomalie termiche e gli incrementi di temperatura in Emilia-Romagna sono consultabili nel sito Arpae. Vai a … Leggi tutto

Ad Ancona la conferenza nazionale su smart ports

La conferenza prevista per il 13 marzo è stata rinviata a data da destinarsi in seguito dell’emergenza coronavirus. Nel 2020 la comunità internazionale sarà mobilitata su importanti momenti, tra loro strettamente connessi, che costituiscono le basi per un New Deal for Nature and People. Senza dimenticare che proprio quest’anno occorrono le scadenze di diversi target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030, un primo … Leggi tutto