Un nuovo metodo per la mappatura del radon

Nell’ambito della European Radon Week 2020, tenutasi dal 24 al 28 febbraio a Vienna, durante il workshop organizzato dalJoint Research Centre (JRC) di Ispra, Technical solutions for displaying and communicating indoor radon data, è stata presentata l’esperienza di Arpa Piemonte sulla mappatura del radon, con nuovi dati aggiornati. L’intervento di Arpa Piemonte L’intervento, dal titolo Radon mapping in Piemonte (North-West Italy): a radio-geolithological approach (M. Magnoni, E. Chiaberto, P. Falletti), avvenuto … Leggi tutto

Le attività dell’URP di ARPA Lombardia nel 2019

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Lombardia è organizzato su base bi-dipartimentale in coerenza con l’assetto organizzativo dell’Agenzia: sei referenti dislocati sulle 12 provincie lombarde, più un addetto presso la sede centrale. Lo sportello telefonico è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 09:30 alle 12:30, con turni settimanali di 15 ore/operatore. Il resto delle ore della giornata è utilizzato principalmente per l’evasione delle … Leggi tutto

Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario approvate dalla Regione Marche

L’impatto sulla salute dei determinanti ambientali e la tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita rappresentano tematiche rilevanti in sanità pubblica. La complessità della tematica e la multidisciplinarietà delle competenze richieste hanno condotto a livello regionale all’avvio di un percorso organizzativo in campo ambientale-sanitario e alla condivisione di un approccio metodologico e operativo che si è concretizzato nella stesura di linee guida … Leggi tutto

É online la nuova sezione del sito dedicata al Laboratorio di Arpa FVG

In concomitanza con la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2020, Arpa FVG diventa ancora più trasparente, grazie alla pubblicazione online di una nuova sezione del sito dedicata al Laboratorio e alle attività e servizi realizzati quotidianamente. La nuova sezione ha l’obiettivo di mostrare il lavoro e gli ambiti nei quali questa struttura opera fornendo un contributo fondamentale alle attività dell’Agenzia stessa, del Snpa e di altri enti … Leggi tutto

La responsabilità dei comunicatori e dei relatori pubblici ai tempi dell’Infodemia

La comunicazione al tempo del Coronavirus, dopo gli interventi di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del Cnr, della giornalista investigativa Rosy Battaglia, ora il tema è trattato da Biagio Oppi e Sergio Vazzoler sulla newsletter della Ferpi, che qui riprendiamo in larga parte. “Scoppia l’emergenza e come cittadini siamo immersi nell’infodemia, la pandemia informativa che caratterizza ormai tutte le crisi della nostra epoca globalizzata e … Leggi tutto

Perché sconfiggere la paura ci aiuta a sconfiggere il Coronavirus

Torniamo sul tema, già affrontato quando abbiamo ripreso l’intervento “Infodemia, la paura al tempo del Coronavirus“. Questa volta proponiamo un estratto dell’ampio servizio di Rosy Battaglia su Valori.it. La nota giornalista investigativa, prendo spunto proprio dall’articolo di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del CNR. In particolare ci interessa tutta la parte del servizio nella quale Rosy Battaglia evidenzia come l’informazione pacata e scientifica alza le … Leggi tutto

Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto

Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento per le procedure da adottare per gli studi geologici preventivi, i metodi analitici da applicare per accertare la presenza di amianto e gli approfondimenti specifici in aree con probabile presenza di amianto in matrice naturale (POMA: probabilità di occorrenza di minerali di amianto) in … Leggi tutto

Le precipitazioni di massima intensità dagli anni novanta al 2019 nel sito di Arpa Veneto

Disporre di serie di dati di lungo periodo è un importante strumento per valutare la probabilità del verificarsi nel tempo di eventi estremi, ai fini della pianificazione territoriale. La rete di misura La rete di stazioni automatiche per il rilevamento dei parametri meteorologici, idrologici e agrometeorologici, si compone di oltre 200 centraline sparse sul territorio regionale, alcune delle quali registrano dati da più di trent’anni. … Leggi tutto

Ruoli diversi ma obiettivi e impegni comuni

UN.I.D.E.A., dopo aver celebrato il 70° anniversario, intende rilanciare il Bollettino degli Esperti Ambientali (il BEA) come strumento di servizio per le strutture del SNPA. Dal 1949 la rivista ha contribuito a diffondere le attività dei LPIP, dei Presidi e Servizi Multizonali di Prevenzione e delle Agenzie ambientali svolgendo spesso un ruolo essenziale di formazione/informazione degli operatori. Negli ultimi anni il rapporto con il Sistema … Leggi tutto

Riserve idriche, in Lombardia situazione attuale nella norma

Per fare il punto sulla situazione delle riserve idriche e dello stato idrologico a scala di bacino del Po, anche in vista dell’imminente inizio della stagione irrigua, l’Autorità di Distretto del Bacino del Po (AdBPo) ha convocato per il prossimo 6 marzo il Tavolo Tecnico “Osservatorio degli utilizzi idrici”, a cui partecipano, tra l’altro, le Regioni e le Agenzie ambientali. In vista dell’incontro, il Servizio … Leggi tutto