Torrente che scorre in valle; a destra e sinistra del torrente prati verdi ed alberi

Piano di tutela delle acque: misure per i fiumi altoatesini

Mantenere e migliorare la qualità dei 297 corsi d’acqua dell’Alto Adige: questo l’obiettivo del Piano di tutela delle acque. Previste misure per raggiungere gli obiettivi di qualità entro il 2027, data fissata dalla direttiva europea. Osservazioni sul Piano entro il 30 marzo. Il Piano di tutela delle acque indica misure per raggiungere e mantenere lo stato di qualità dei corpi idrici dell’Alto Adige e definisce … Leggi tutto

Stefano Sorvino

Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente

Aggiornamento: l’evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da definirsi. Il sito ufficiale dell’evento, https://www.greensymposium.it/, informa che le nuove date verranno comunicate solo al termine dell’emergenza Covid-19. Rimandato a data da definire Green Symposium 2020, due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossi da Ricicla.tv in collaborazione con il board tecnico scientifico … Leggi tutto

Cattivi odori, il Sindaco dei Ragazzi di Siracusa parla di NOSE a Striscia la Notizia

Nel servizio di Striscia la Notizia del 12 marzo 2020, Leonardo Tiralongo presenta l’app NOSE ed esorta i cittadini alla collaborazione per la buona riuscita del progetto, evidenziandone i vantaggi: rispetto al passato l’applicazione consente di poter inviare tempestivamente le segnalazioni senza perdersi in molteplici passaggi e di attivare, superato un certo numero di esse, l’intervento di Arpa Sicilia e di altre istituzioni per eseguire … Leggi tutto

Inverno 2020, in Emilia-Romagna il più mite dal 1962

L’inverno 2020 in Emilia-Romagna è stato il più mite dal 1962, a pari merito con quello del 2007. Risulta invece il più caldo in assoluto se si considera la media dei valori massimi giornalieri. Nel complesso gli inverni degli ultimi dieci anni (2011-2020) sono stati in media i più caldi rispetto ai cinque decenni precedenti. Continua Leggi tutto

Ambiente e clima importanti per oltre il 90% dei cittadini europei

Secondo una nuova indagine Eurobarometro, il 94% dei cittadini di tutti gli Stati membri concorda sul fatto che la protezione dell’ambiente è importante. Inoltre, il 91% dei cittadini ha dichiarato che i cambiamenti climatici costituiscono un problema grave nell’UE. A giudizio dell’83% degli intervistati, la legislazione europea è necessaria per proteggere l’ambiente. Dall’indagine Eurobarometro emerge che i cittadini vogliono che si faccia di più per … Leggi tutto

La qualità delle acque di balneazione in Molise

E’ disponibile il report con il resoconto delle attività di controllo effettuate nel 2019 e la classificazione delle aree di balneazione in vista della stagione balneare 2020. Delle 24 aree di balneazione monitorate il 63% sono risultate nella classe eccellente ed il 29% in quella buona. Nel rapporto si evidenziano poi alcune specifiche situazioni critiche legate all’immissione in mare di reflui non depurati. Leggi tutto

Rischi sanitari da introduzione di pets esotici

Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico Veterinario esperto in Invasive Alien Species (IAS) e Oliviero Olivieri, Università degli Studi Perugia. “Le specie Alloctone sono considerate Invasive quando alterano la composizione e il funzionamento degli habitat e degli ecosistemi. In linea con questa affermazione, una specie Esotica può diventare una Specie Aliena … Leggi tutto

Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2019

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Il report riporta, inoltre, tutte le attività … Leggi tutto

COVID-19 #FERMIAMOLOINSIEME

La Lombardia è una delle regioni più interessate dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus.Per contribuire al contenimento della crisi, anche Arpa Lombardia aderisce alla campagna #FERMIAMOLOINSIEME, promossa da Regione Lombardia per divulgare principi e buone pratiche che ognuno dovrebbe seguire. L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione di tutti i cittadini e ricordare quali sono le misure da adottare in questo periodo, condividendo e rilanciando attraverso … Leggi tutto