Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2019

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Marine Strategy: il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, strumento per sensibilizzare la collettività

Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, che il Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal esegue periodicamente in Calabria nell’ambito della Direttiva Marine Strategy per conto del Ministero dell’Ambiente, diventa un forte strumento di sensibilizzazione per le comunità locali a tutela delle loro spiagge. Nell’ambito del Piano Operativo delle Attività (POA) per l’Annualità 2020, infatti, le Arpa che stanno eseguendo questa importante direttiva, di concerto con ISPRA e … Leggi tutto

Rapporto alla Regione 2018 – Rapporto annuale dei dati dei controlli effettuati in Veneto da ARPAV nel 2018 sulle fonti di inquinamento elettromagnetico

Il presente documento rappresenta il diciasettesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale.Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con … Leggi tutto

Il Museo dell’Arte Riciclata in Italia

Arpatnews ha parlato più volte parlato di arte e ambiente (Intervista a Edoardo Malagigi che realizza un capodoglio con i tetrapak usati – Il Terzo Paradiso di Pistoletto) e di sostenibilità della moda (Timeout per la moda usa e getta – La moda non può essere un costo per l’ambiente – Museo Ferragamo: Sustainable Thinking – Moda, impatti ambientali e scelte dei consumatori – Carta … Leggi tutto

Il riscaldamento globale sta accelerando

I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l’aumento del calore terrestre e oceanico, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci sono evidenziati in un nuovo rapporto redatto dall’Organizzazione meteorologica mondiale in collaborazione con una vasta rete di partner, comprendenti i servizi meteorologici e idrologici nazionali, i principali esperti internazionali, i servizi istituzioni scientifiche e agenzie dell’ONU. Il rapporto documenta gli impatti … Leggi tutto

Solidarietà digitale: servizi gratuiti ai cittadini per lavorare da casa

Giga aggiuntivi dai gestori di telefonia, sistemi di videoconferenza gratuiti, piattaforme per le lezioni online, notiziari giornalistici, quotidiani e librerie e-book gratuite. È l’iniziativa lanciata del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus sulla vita degli italiani. Obiettivo è facilitare l’attività di milioni di persone, che in questo momento si … Leggi tutto

Balneazione, serve un approccio preventivo

L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso anche alla gestione delle acque di balneazione. La valutazione del rischio a tutela della salute dei bagnanti verrebbe in questo modo effettuata con una visione globale, che tenga in considerazione l’intero ciclo delle acque, le potenziali sorgenti di inquinamento, le caratteristiche del sistema … Leggi tutto

Accountability, innovazione e processi condivisi

La video intervista a Luca Marchesi, da settembre 2019 nuovo direttore generale di Arpa Veneto. Nell’intervista ci racconta i primi mesi di questa sua nuova avventura, in una «delle Agenzie più forti del sistema nazionale, con quasi novecento persone dislocate nel territorio regionale, una buona logistica, dotata di tecnologia avanzata, e con settori di eccellenza nazionale», una struttura che ha trovato in ottime condizioni, ma … Leggi tutto

Educazione alla sostenibilità, il bilancio sociale della scuola di Molinella (BO)

Qual è il valore sociale della scuola per il proprio territorio di riferimento? Che impatto hanno le scelte educative adottate e l’impegno a essere “ambiente favorevole alla salute”? Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di rispondere il primo bilancio sociale dell’Istituto Comprensivo di Molinella (BO), realizzato nell’ambito del progetto “La Scuola del Fare” e presentato ai cittadini lo scorso 14 gennaio. Continua Leggi tutto