Home PRODOTTI AmbienteInRete

AmbienteInRete

Selezione di video prodotti, prevalentemente in collaborazione con Ricicla.tv, da Ispra e dalle Appa-Arpa che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Tecnologia e ambiente, SNPA e l’uso di droni e rov per...

Dentro la notizia. Recentemente Arpa Calabria ha presentato un nuovo rov di ultima generazione. Attraverso un video cerchiamo ora di approfondire la...

Inquinamento e lockdown non solo…

Il punto di vista della mamma scienziata Arpav in smartworking al tg "Il Cantiere delle donne" e nel blog La scienza con...

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell'ozono e di come il contesto ambientale e l'utilizzo...

I monitoraggi sul territorio ai tempi del Covid-19, in Veneto

Un breve video racconta un'uscita in campo del personale Arpav di Belluno per fare i monitoraggi ambientali. Attraverso le immagini scattate possiamo...

Alla scoperta dell’Agenda 2030

Un video di Arpa Umbria spiega in modo immediato e comprensibile l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è un insieme di...

Il laboratorio multisito di Arpa Umbria

Donatella Bartoli, direttrice del Laboratorio Multisito di Arpa Umbria illustra i compiti e le peculiariatà dei laboratori di Perugia e Terni...

Accountability, innovazione e processi condivisi

La video intervista a Luca Marchesi, da settembre 2019 nuovo direttore generale di Arpa Veneto. Nell'intervista ci racconta i primi mesi di...

Il monitoraggio aerobiologico in Umbria degli ultimi anni

Olga Moretti, laboratorio multisito di Arpa Umbria di Terni, illustra brevemente, in un video, lo studio prodotto dall'Agenzia relativo a dieci anni...

Intervista ad Alessia Scappini, amministratrice delegata di Alia SpA

La giovane donna alla guida del 4° player a livello nazionale nel campo della gestione dei rifiuti urbani, nel video illustra sinteticamente...

Migliora l’aria in Toscana

Marcello Mossa Verre, direttore generale di Arpa Toscana, illustra in un video la situazione dei principali inquinanti a conclusione del 2019, registrando...

Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo...

Il capodoglio di tetrapak

Sintesi dell'intervista a Prof. Edoardo Malagigi, già docente dell'Accademia di Belle arti di Firenze, che sta realizzando a Pisa un capodoglio di...

Lavoro, consigli utili per giovani donne ed uomini

Intervista a Maria Grazia Maestrelli, Consigliere di parità della Regione Toscana, a cura di Simona Cerrai, Presidente del CUG di Arpa Toscana,...

Universiadi, al via il monitoraggio dell’aria nel porto di Napoli

In concomitanza con le Universiadi, aperte il 3 luglio a Napoli, Arpa Campania ha iniziato una attività di monitoraggio della qualità dell’aria...

Prosegue il monitoraggio delle acque in Abruzzo

Arta Abruzzo utilizza la propria motonave Ermione per effettuare le attività di monitoraggio previste dai vari moduli della Marine Strategy, che hanno...

Un workshop sui siti di interesse marini in Calabria

Realizzato dall’Arpacal uno splendido book fotografico sul mare di Calabria, con immagini delle creature che ne popolano le coste., presentato in occasione...

Rifiuti urbani, la prima analisi merceologica pubblica a Genova

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria e Vicepresidente del Snpa. https://youtu.be/e_9RrlS4Eq8

Picchi di ozono, ecco come tutelarsi

Intervista a Giovanni Lanzani (Arpa Lombardia), sull'ozono, un inquinante tipicamente estivo, che si forma soprattutto in presenza di temperature elevate.

Zanzara tigre: i metodi di monitoraggio a Bolzano

Con la stagione estiva torna la fastidiosa presenza di questo insetto, che viene monitorato dal 2013 in Alto Adige a cura del...
X