La lezione di Covid-19 sul clima

La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l’epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico. “Cos’ha a che fare un’epidemia con il clima? I virus causano il cambiamento climatico? No, e falso è il contrario. Forse. Come ben afferma su Agi Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, per spiegare la maggior frequenza delle epidemie … Leggi tutto

Un patto per l’informazione ambientale

“Un patto green che riporti i temi ambientali in prima pagina”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa all’incontro di sabato scorso a Roma, che si è tenuto a porte chiuse presso la sede dell’ENEA e ha visto per la prima volta a confronto istituzioni, mondo dell’editoria, direttori di testate giornalistiche e associazioni di categoria. “Oggi lanciamo un patto green per l’informazione ambientale”. Costruire un percorso … Leggi tutto

8 marzo 2020: dedicare una giornata alle donne in tempi di “coronavirus”

8 marzo 2020, non la consueta “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma una giornata che assume connotati diversi: non ci saranno feste, cortei, manifestazioni, riunioni, convegni. L’emergenza, dettata dalla necessita di contenere il contagio, ha imposto l’adozione di misure drastiche: ridurre al massimo il contatto tra le persone è la parola d’ordine che non si può non condividere ma questo non vuol dire che … Leggi tutto

Microalghe potenzialmente tossiche: online il rapporto 2019 per la Calabria

“Un’attenta analisi dei dati, ottenuti nel corso del monitoraggio 2019, ha messo in evidenza la presenza di microalghe potenzialmente tossiche lungo tutto il litorale calabrese, con fioriture che raramente arrivano ai livelli di allerta, in tutte le 20 stazioni di campionamento”. E’ la conclusione a cui giunge il “Report sul Monitoraggio di microalghe potenzialmente tossiche”, riferito all’annualità 2019 pubblicato oggi dall’Arpacal e realizzato da un … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il programma triennale di Arpae

È on-line Il programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, adottato dal direttore generale con parere favorevole del Comitato interistituzionale dell’Agenzia. Il documento, insieme al Programma annuale delle attività 2020, sarà trasmesso alla Regione Emilia-Romagna per l’approvazione della Giunta.Il documento si articola in tre parti:– identità di Arpae– attività programmatiche– dimensioni della performance Vai al documento completo Leggi sul sito Arpae Leggi tutto

Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN

La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti organici volatili. L’inquinamento si fa più intenso nelle zone alpine poiché la legna è un combustibile largamente utilizzato e le condizioni ambientali, l’orografia e il freddo intenso degli inverni, favoriscono il ristagno a fondo valle degli inquinanti emessi. Questo è il tema centrale del … Leggi tutto

Qualità dell’aria: quando i ragazzi si mettono in gioco

Si è concluso il terzo giro di incontri con le ragazze ed i ragazzi della scuola media Carducci di Firenze per il progetto di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, promosso da Agenzia europea per l’ambiente e SNPA e condotto in Toscana da ARPAT con la collaborazione del Laboratorio di Educazione Ambientale della Città metropolitana e del Comune di Firenze. I circa 200 ragazzi delle … Leggi tutto

#8marzotuttolanno

Alla vigilia dell’8 marzo è uscito il n.1-2020 della newsletter della Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia. Riproponiamo la parte del testo della newsletter dedicata alla giornata dell’8 marzo, nel quale si mette in luce il “gioco dell’oca” che caratterizza il percorso per la parità di genere, con passi avanti e passi indietro. Segnaliamo anche il comunicato diffuso dalla Rete nazionale. Violenza “L’approvazione della … Leggi tutto

Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017

Il rapporto “Il sistema energetico del’Emilia-Romagna” è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Dopo aver pubblicato numerosi dati sulla produzione di energia elettrica in regione, corredati da tabelle e mappe, il … Leggi tutto