Al via l’action plan europeo per l’economia circolare 2020

Lo scorso 11 marzo, la Commissione Europea ha adottato il nuovo Piano d’azione per l’Economia circolare, che fa parte del Green Deal europeo. In un momento in cui la consapevolezza dell’importanza delle problematiche ambientali è ormai diffusa in tutta Europa, Italia compresa, l’Economia circolare rappresenta la via ottimale per offrire una soluzione integrata alle stesse, permettendo di ottenere prodotti di elevata qualità, funzionali e sicuri, … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia nel 2019 e classificazione per la stagione balneare 2020

La relazione riporta una sintesi dell’attività di monitoraggio svolta da ARPA FVG durante l’anno 2019 per il controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, su una rete di 66 punti di monitoraggio relativi a 66 aree di balneazione tra mare, laguna, fiumi e laghi. In Friuli Venezia Giulia durante il periodo di campionamento in ogni punto di controllo vengono rilevati i parametri … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità continua a distanza

Intervenire in video-lezioni, registrare interventi o condividere presentazioni digitali: sono queste le richieste pervenute ad Arpae Parma nell’ambito delle proprie attività di educazione alla sostenibilità. Una richiesta che nasce anche alla luce dei numerosi progetti programmati con scuole, università, Comuni, Centri di educazione alla sostenibilità e associazioni, che si sono dovuti interrompere alla luce dell’emergenza coronavirus. Continua > Leggi tutto

Pubblicate le Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

Sono on-line le “Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti“, già approvate con delibera del Consiglio SNPA n. 61/2019. L’obiettivo delle linee guida è di fornire criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti. Il documento analizza i principali riferimenti normativi e linee guida tecniche di settore e fornisce un approccio metodologico basato su schemi procedurali per fasi, utile ai fini dell’individuazione del … Leggi tutto

Specie aliene acquatiche e di ambienti umidi in Umbria

Arpa Umbria in collaborazione con Ispra, Università degli Studi di Perugia e altri enti  ha completato la  lista delle specie aliene acquatiche in Umbria. Le informazioni e gli studi sistematizzati sono stati raccolti in un volume che rappresenta la base conoscitiva di partenza per pianificare a livello regionale le necessarie azioni di contrasto delle specie aliene invasive più problematiche per il territorio. Una delle maggiori sfide ambientali ai tempi della crisi … Leggi tutto

Coronavirus e biossido di azoto: ESA e i dati dal satellite

Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa riduzione è particolarmente visibile nel nord Italia, e coincide con il blocco a livello nazionale per prevenire la diffusione del coronavirus. L’animazione mostra le fluttuazioni delle emissioni di biossido di azoto in Europa dal 1° gennaio 2020 all’11 marzo 2020, utilizzando una media … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2018

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto

La gestione degli spiaggiamenti di cetacei al tempo del Coronavirus

In tempo di coronavirus  si è conclusa venerdì 13 marzo la vicenda dello spiaggiamento di una balenottera femmina ad Antignano a Livorno. Una carcassa galleggiante in mare davanti a Livorno era già stata segnalata nel tardo pomeriggio di martedì 10 marzo scorso. ARPAT, avvertita prima da privati cittadini e subito dopo dalla Capitaneria di Porto di Livorno, si è attivata  in qualità di capofila della … Leggi tutto

Relazione ambientale Balneazione anno 2019

Con l’evoluzione del quadro normativo sono state introdotte profonde modifiche nelle modalità di monitoraggio e definizione dell’idoneità delle acque destinate alla balneazione; in particolare sono stati ridefiniti i parametri di campionamento, la frequenza dei controlli e la metodologia di valutazione e classificazione di tali acque. Il monitoraggio si svolge da aprilea settembre di ogni anno, con frequenza di campionamento mensile e gli indicatori di riferimento … Leggi tutto

Un sistema di modellizzazione integrata delle emissioni da traffico nella Pianura Padana

Nell’ambito del progetto LIFE Prepair, è in via di sviluppo un sistema di modellizzazione delle emissioni da traffico che identifica il Bacino Padano come livello ideale sul quale agire per affrontare il problema pressante dell’inquinamento atmosferico. Il nuovo sistema comprenderà le regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e della provincia Autonoma di Trento, garantendo per la prima volta uniformità e coerenza … Leggi tutto