Giornata mondiale dell’ambiente, soluzioni “verdi” in Arpa Lombardia

“Ripristino degli Ecosistemi”: è questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Ambiente 2021 con l’obiettivo di sottolineare la necessità di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti alla natura. Come ogni anno dal 1972, quando la ricorrenza fu istituita dall’Assemblea generale ONU, il 5 giugno è l’occasione per ricordare a tutti quanto sia importante prenderci cura concretamente del nostro Pianeta, anche con piccoli gesti. … Leggi tutto

Compraverde 2021, in Veneto le migliori esperienze sugli acquisti green

Appuntamento online l’ 8 e 9 giugno 2021 con il Forum Compraverde Buygreen Veneto. La manifestazione, organizzata dalla Regione Veneto, ha lo scopo di valorizzare le migliori esperienze di bandi verdi e di processi e prodotti innovativi in un’ottica di sviluppo sostenibile. Arpa Veneto parteciperà all’evento con un intervento sulla gestione e recupero dei rifiuti plastici. La prima giornata del Forum sarà dedicata a “Transizione … Leggi tutto

Il torrente Talvera nella conca di Bolzano

Giornata mondiale dell’ambiente, l’impegno della Provincia di Bolzano

Agire insieme per ripristinare gli ecosistemi degradati o compromessi è il focus della Giornata mondiale dell’ambiente 2021. La Provincia di Bolzano investe da sempre molte risorse per salvaguardare gli ecosistemi. Video su YouTube. Il 5 giugno di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’ambiente istituita nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per sensibilizzare paesi e popoli a rispettare le esigenze … Leggi tutto

Urgente rafforzare Snpa, la nota del Sistema a Parlamento e Governo

Il Presidente del SNPA Stefano Laporta, insieme ai Direttori delle Agenzie componenti il Sistema, hanno firmato oggi una lettera indirizzata al Parlamento e al Governo sulle iniziative più urgenti per il rafforzamento del Sistema Nazionale, che oggi è in grado di fornire un importante supporto alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute per la transizione ecologica.  Con più di 9000 professionisti, personale qualificato e specializzato … Leggi tutto

Il monitoraggio della radioattività ambientale nel Lazio 2015–2019

Il report descrive le attività svolte nel periodo 2015-2019 dall’ARPA Lazio in materia di controllo della radioattività ambientale nella regione Lazio, il suo stato di attuazione rispetto al programma previsto e l’analisi dei risultati ottenuti. Il monitoraggio è finalizzato alla sorveglianza radiometrica delle matrici ambientali e alimentari. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: non definibile Temi: Agenti fisici (Inquinamento acustico; Inquinamento elettromagnetico; Inquinamento luminoso; Radioattività … Leggi tutto

Garantire la partecipazione dei cittadini: l’esperienza toscana

Si svolge il 18 giugno 2021 a Firenze il convegno promosso dal Garante regionale per l’informazione e la partecipazione della Toscana, in collaborazione con Fondazione Formazione Forense di Firenze e Rete Toscana Professioni Tecniche Nella prima parte del convegno sarà approfondito il tema della partecipazione sia in campo ambientale, con il caso dell’inchiesta pubblica, che in quello delle opere pubbliche, con l’esempio del dibattito pubblico. Nella … Leggi tutto

Giornata della bicicletta, in Arpa Lombardia tutti in sella

In occasione della Giornata mondiale della bicicletta, che si celebra oggi, la Rete dei referenti per lo Sviluppo sostenibile di Arpa Lombardia ha lanciato un invito a tutti i colleghi: andare al lavoro insieme in bicicletta.Così questa mattina i “ciclisti” dell’Agenzia ambientale si sono dati appuntamento nei pressi delle stazioni FS delle città che ospitano le sedi provinciali dell’Agenzia per raggiungere l’ufficio pedalando. Andare al … Leggi tutto

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto