Annuario dei dati ambientali della Sardegna 2020

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

«Arpa Campania alleato essenziale per contrasto a gestione illecita rifiuti»

Le statistiche dei Vigili del fuoco indicano che i roghi di rifiuti, nei 90 comuni campani inclusi nel Patto sulla Terra dei fuochi, sono passati dai circa 4mila del 2013 a 1300 (proiezioni 2021). Merito, spiega il viceprefetto Filippo Romano, Incaricato AntiRoghi del Governo, del sistema di controlli messo in campo, che vede in campo l’Esercito oltre alle forze di polizia e ad enti tecnici … Leggi tutto

47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

Agricoltura e clima, a Bologna un hackathon per i piani di adattamento

24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la resilienza in agricoltura. È l’hackathon lanciato nell’ambito del progetto Life Ada (Adaptation in agriculture), evento partecipativo aperto a esperti in agronomia o informatica, professionisti e studenti, per lo sviluppo di uno strumento informatico a supporto degli agricoltori.  L’obiettivo è aiutare gli operatori dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e caseario a … Leggi tutto

Il servizio di previsioni sulla concentrazione di ozono in Toscana

Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, riprende il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino al 15 settembre. Dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00, LaMMA (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana) e Arpa Toscana pubblicano il bollettino, composto di due parti: nella prima è riportata una mappa colorata che permette di visualizzare la … Leggi tutto

Microalghe tossiche: monitoraggio ARPA Lazio con il “metodo della siringa”

Nell’ambito delle attività di sorveglianza di microalghe potenzialmente tossiche per l’idoneità delle acque di balneazione, l’ARPA Lazio nel 2020 ha effettuato un monitoraggio sperimentale con il cosiddetto “metodo della siringa” (ISPRA, Quaderni – Ricerca Marina n. 5/2012) aggiuntivo alle attività normali. I prelievi sono stati condotti tra giugno e settembre, con frequenza quindicinale nelle fasi di routine e settimanale nelle fasi di allerta ed emergenza. … Leggi tutto

Prosegue l’impegno dell’Arpa Campania nell’ambito di Air-Heritage

È in corso la terza campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso l’Isola ecologica di Portici, popoloso comune alle porte di Napoli, dopo quelle svolte nel 2019 e nel 2020 (foto in basso). L’iniziativa, i cui risultati sono diffusi attraverso il sito istituzionale Arpac, si inquadra nel progetto europeo Air Heritage, a cui collabora l’Arpa Campania, insieme a Università Federico II – Facoltà di Agraria, … Leggi tutto

Infinito

Corso di tossicologia ambientale ed ecotossicologia

Dal 5 all’8 luglio 2021, il dipartimento Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità organizza un corso di aggiornamento online in tossicologia ambientale ed ecotossicologia rivolto al personale del Servizio sanitario nazionale e del Sistema nazionale per la protezione ambientale. Il corso nasce nell’ambito del progetto “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete italiana ambiente e salute (Rias)” del programma Ccm … Leggi tutto

Raccolta differenziata: tutte promosse le province marchigiane

Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superavano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel 2020 la media regionale lo oltrepassa di quasi 7 punti. L’indicatore più comunemente diffuso per caratterizzare la gestione virtuosa dei rifiuti urbani, espresso attraverso il rapporto tra il rifiuto totale prodotto e quello raccolto in modo differenziato, vede la media regionale delle Marche superare … Leggi tutto

Le Onde - Sperlonga

Monitoraggio morfologico della costa

Continua la rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” incontri online organizzati per il 10, 17 e 24 Giugno 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo l’incontro del 6 Maggio 2021, con interventi inerenti alla regione Emilia-Romagna, nei prossimi incontri saranno presentate le … Leggi tutto