Esempio di tre immagini di un tratto sotteso da derivazione, associate a diverse condizioni di portata defluente

Un indicatore per valutare l’effetto delle derivazioni idriche sul paesaggio fluviale in Valle d’Aosta

Il Piano di Tutela delle Acque della Valle d’Aosta prevede la possibilità di utilizzare un criterio sperimentale per valutare la compatibilità ambientale e paesaggistica delle derivazioni idriche dai corsi d’acqua valdostani. La procedura sperimentale, sviluppata a partire dal 2012 dagli enti regionali coinvolti istituzionalmente nelle istruttorie delle derivazioni idriche con il supporto tecnico-scientifico di ARPA Valle d’Aosta e del Politecnico di Torino, si basa sull’applicazione … Leggi tutto

Presentazione online ‘In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie’

Si terrà venerdì 23 luglio alle ore 10,30 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Arpa Umbria la presentazione del libro di Beti Piotto e Gioia Marchegiani  In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie (TopiPittori, 2021).  All’evento prenderanno parte la coautrice del volume Beti Piotto e Livia Polegri, agronoma ed esperta di biodiversità vegetale. L’evento è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Terni. Leggi tutto

Modellistica e qualità dell’aria, anche Arpa Lombardia a HARMO20

Qual è il contributo dei modelli di dispersione nella gestione e nella valutazione della qualità dell’aria e come si sta evolvendo nel contesto delle direttive sulla qualità dell’aria dell’Unione Europea? Quali sono le principali fonti di incertezza, i sistemi di riferimento e gli ambiti di miglioramento? Qual è stato l’impatto dei provvedimenti anti-COVID-19 sulla qualità dell’aria e quale il ruolo dei modelli nel fornire risposte? … Leggi tutto

Impronta di Carbonio

Calcolo dell’Impronta di Carbonio

L’Impronta di Carbonio è uno degli strumenti che un’azienda o un ente pubblico può utilizzare per calcolare e comunicare la propria “prestazione ambientale”, contabilizzando le emissioni di gas climalteranti causate direttamente ed indirettamente nell’esercizio delle proprie attività. Per far conoscere, informare e sensibilizzare sulle potenzialità di questo strumento, Arpa FVG, nell’ambito del progetto CReIAMO PA (Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento … Leggi tutto

Radioattività nelle acque potabili

Radioattività nelle acque potabili del Friuli Venezia Giulia

I risultati delle misure effettuate nel 2020 da Arpa FVG non hanno evidenziato, per il secondo anno consecutivo, criticità legate alla presenza di sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano.Durante i controlli è stato monitorato il contenuto in acqua di attività alfa totale, beta totale e di Radon.Non è stata prevista la determinazione del Trizio in quanto, sul territorio regionale, è esclusa la presenza … Leggi tutto

Radiazioni ultraviolette, il servizio informativo di Arpae Emilia-Romagna

Ogni giorno, dopo le ore 11, sul sito di Arpae, viene fornita su mappa la previsione per oggi, domani e dopodomani dell’indice UV, sulla base della nuvolosità prevista, quindi maggiormente rappresentativo della situazione reale. La previsione dell’indice UV è disponibile anche sull’app e portale Infomare-ER dedicati al turismo balneare in Emilia-Romagna. Cos’è l’indice UV L’Indice della radiazione UV solare (UVI) descrive il livello di radiazione … Leggi tutto

Consumo di suolo: senza interventi costi alle stelle già nel 2030

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di 2 mq al secondo registrata … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 … Leggi tutto