Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto

Un cielo di Cirri

Verso la neutralità climatica: quale ruolo per le regioni europee?

Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC) ha organizzato il 16 aprile 2021 un webinar sul tema della neutralità climatica (“Towards climate neutrality. What role for European Regions?”). L’obiettivo è stato di approfondire, insieme a Raffaele Mauro Petriccione, Direttore Generale della DG Clima della Commissione Europea (CE), i principali aspetti di interesse per le Regioni nel processo verso la neutralità climatica. Al webinar, … Leggi tutto

Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale

Il prossimo 12 maggio, in modalità online, si terrà la conferenza annuale del progetto europeo Adriadapt, a cui partecipa anche Arpae, dal titolo “Il clima sta cambiando! Esperienze di adattamento locale“. La conferenza italiana del progetto ADRIADAPT presenterà le esperienze locali dei due anni di lavoro sull’adattamento urbano e sulla generazione della conoscenza necessaria per guidare i comuni dell’area Adriatica nella definizione e implementazione di piani di adattamento e resilienza … Leggi tutto

Proposed indicators for domestic MRV purposes and tracking progress of NDCs

Il presente rapporto ha lo scopo di fornire esempi concreti e rilevanti di indicatori che possano essere utilizzati dai Paesi sia per attività di monitoraggio, rendicontazione e verifica propedeutiche a necessità nazionali sia per adempiere ai requisiti specifici previsti in seno all’UNFCCC, specialmente per verificare l’attuazione e il conseguimento dei Contributi Determinati su base Nazionale (“Nationally Determined Contributions” o “NDC”).Il rapporto può risultare utile, in … Leggi tutto

Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degli indicatori selezionati per rappresentarla, opportunamente descritti.Il documento presenta, … Leggi tutto

Come gestire la sfida dei cambiamenti climatici in Europa

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) e lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), che gestisce il servizio per conto della Commissione europea, promuovono la 4a Conferenza e Assemblea Generale europea del C3S. Tre giornate di webinar e presentazioni online per fare il punto sugli ultimi sviluppi in tema di monitoraggio climatico e sulle azioni di adattamento e mitigazione al climate change. La sfida globale dei … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Agenda 2030, il punto sulla strategia nazionale e regionale

Online i documenti del workshop del 31 marzo del Ministero della transizione ecologica (Mite) sulla misurazione dello sviluppo sostenibile. Oltre un centinaio di rappresentanti delle amministrazioni centrali e territoriali a confronto sulle metriche per il monitoraggio nazionale, regionale e metropolitano delle strategie per lo sviluppo sostenibile, Snsvs. Il 31 marzo 2021 si è svolta la videoconferenza, organizzata dal Mite nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, dal titolo “Metriche e misurazioni … Leggi tutto

Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei prelievi del servizio di raccolta e che preveda anche una compostiera per la trasformazione dell’umido in ammendante per i suoli. Vengono ripercorsi i passaggi per la scelta dimensionale dell’isola ecologica e dell’apparecchiatura, il calcolo del compost prodotto ed il suo utilizzo, l’allestimento dell’impianto, … Leggi tutto

Motonave attraccata sul Molo Audace di Trieste

“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”

Lunedì 26 aprile è iniziato a Trieste il ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone. “A misura di mare” prevede complessivamente 7 incontri informativi in cui si pone l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino approfondendo argomenti di grande attualità … Leggi tutto