Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Zanzare e malattie, buone pratiche di tutela

Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika.  La condivisione della conoscenza di buone pratiche di prevenzione e difesa dagli insetti che provocano punture è fondamentale per contrastare la proliferazione delle zanzare e degli altri artropodi (flebotomi, zecche, simulidi, pulci e pidocchi). Nel servizio di Ecoscienza 1/2021, rivista di … Leggi tutto

Clima, la strada verso 1,5 °C in due grafici

In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a 1,5 °C è ancora possibile e, soprattutto, urgente per scongiurare rischi catastrofici, ma richiede misure immediate e decisive. Ne riportiamo la traduzione e, in particolare, i due grafici che mostrano la strada per raggiungere questo obiettivo: “Nell’accordo di Parigi, quasi tutte le nazioni … Leggi tutto

Clima, l’Unione europea ridurrà le emissioni del 55% entro il 2030

C’è un importante intesa tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che introduce nella legislazione la neutralità climatica al 2050 e il taglio delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. L’accordo, raggiunto in data 21 aprile 2021, prima di essere adottato formalmente, dovrà … Leggi tutto

Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comune di Ginosa e Marina (Ta)

Mercoledì 28 aprile, evento online promosso da PA Social, associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale, su una nuova iniziativa per promuovere la sostenibilità ambientale utilizzando la tecnologia blockchain ed il progetto EcoCoin, pensato per premiare le azioni virtuose dei cittadini.  Sarà possibile seguire l’iniziativa su Facebook, LinkedIn, YouTube dell’associazione PA Social. L’app Ginosa & Marina è il primo esempio di iniziativa che dà valore alla sostenibilità ambientale usando … Leggi tutto

In Arpa Lombardia, la Rete Sviluppo Sostenibile… si mette in pista!

La Rete dei Referenti per lo Sviluppo Sostenibile di Arpa Lombardia, operativa da inizio 2021, sta focalizzando i suoi sforzi iniziali e il suo confronto interno attorno a tre grandi temi: Transizione Energetica Riduzione dei rifiuti Mobilità sostenibile Proprio questo ultimo tema, al centro di gran parte degli incontri della Rete, è segno distintivo del contesto storico che stiamo vivendo, ma anche di uno spirito … Leggi tutto

Annuario 2021 dei dati ambientali della Toscana

I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica.L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua decima edizione, raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana.Le consuete sei aree tematiche in cui è articolato il volume – aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi – presentano più di 90 indicatori … Leggi tutto

“Educare SportivAmbiente”, firmato protocollo d’intesa tra l’Arpab e le associazioni

Politiche alla persona, tutela ambientale e valorizzazione del territorio con un messaggio educativo che passa dalla promozione formativa che lo sport trasmette combinando opportunità di conoscenza, crescita culturale ed etica comunitaria per studenti e categorie sociali più fragili. Sono questi i contenuti del protocollo “Educare SportivAmbiente” firmato questa mattina nella sede dell’ Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata con i comitati regionali P.G.S. … Leggi tutto

Germoglio in un vitigno valdostano

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da coltivare e poco generoso, sia in termini di qualità e di unicità dei prodotti, tra i quali si vantano anche vini DOP. Questo settore, per le caratteristiche dell’ambiente nel quale si sviluppa, già di per sé complesso, necessita di attenzione e supporto, anche … Leggi tutto

Transizione ecologica, sostenibilità ambientale, economia circolare nel settore tessile moda

Tra il 19 e il 25 aprile 2021 si terrà la Fashion Revolution Week, quest’anno l’evento mette in connessione i diritti umani con i diritti dell’ambiente. Fashion Revolution, il più grande movimento esistente di attivismo nella moda, sostiene che lo sfruttamento umano e il degrado dell’ecosistema che, oggi, vediamo intorno a noi sono “il prodotto di secoli di colonialismo e sfruttamento globalizzato, derivanti da una … Leggi tutto