Confermata per Arpae la certificazione ISO 9001

Concluso con successo l’audit di rinnovo della certificazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001 di Arpae Emilia-Romagna. La certificazione dell’Agenzia, ormai maggiorenne (Arpae ha infatti avviato questo percorso nel 2005), copre sia processi operativi che di supporto e riguarda servizi rivolti sia verso i clienti esterni che interni.Nello specifico la certificazione 9001 di Arpae riguarda i seguenti processi: attività di pianificazione e controllo direzionale; gestione … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto

Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale

L’ecologia integrale promossa dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco ci motiva a cambiare stili di vita e modelli di produzione e consumo che causano disuguaglianze, scarti umani e degrado della nostra Casa comune. È necessario creare territori civili e sostenibili. Per presentare il Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale rivolto a comunità e parrocchie, abbiamo invitato Caritas Italiana e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo … Leggi tutto

Un cielo di Cirri

Verso la neutralità climatica: quale ruolo per le regioni europee?

Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC) ha organizzato il 16 aprile 2021 un webinar sul tema della neutralità climatica (“Towards climate neutrality. What role for European Regions?”). L’obiettivo è stato di approfondire, insieme a Raffaele Mauro Petriccione, Direttore Generale della DG Clima della Commissione Europea (CE), i principali aspetti di interesse per le Regioni nel processo verso la neutralità climatica. Al webinar, … Leggi tutto

macroinvertebrati bentonici e loro distribuzione nel Distretto idrografico del Bacino del fiume Po

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha coinvolto tutte le ARPA/APPA del Distretto idrografico del Po. Sono stati utilizzati gli elenchi faunistici e le abbondanze dei macroinvertebrati bentonici campionati dalle Agenzie nell’ambito dei monitoraggi istituzionali effettuati dal 2007 al 2018. L’enorme dataset ha permesso di conoscere meglio … Leggi tutto

Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale

Il prossimo 12 maggio, in modalità online, si terrà la conferenza annuale del progetto europeo Adriadapt, a cui partecipa anche Arpae, dal titolo “Il clima sta cambiando! Esperienze di adattamento locale“. La conferenza italiana del progetto ADRIADAPT presenterà le esperienze locali dei due anni di lavoro sull’adattamento urbano e sulla generazione della conoscenza necessaria per guidare i comuni dell’area Adriatica nella definizione e implementazione di piani di adattamento e resilienza … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Agenda 2030, il punto sulla strategia nazionale e regionale

Online i documenti del workshop del 31 marzo del Ministero della transizione ecologica (Mite) sulla misurazione dello sviluppo sostenibile. Oltre un centinaio di rappresentanti delle amministrazioni centrali e territoriali a confronto sulle metriche per il monitoraggio nazionale, regionale e metropolitano delle strategie per lo sviluppo sostenibile, Snsvs. Il 31 marzo 2021 si è svolta la videoconferenza, organizzata dal Mite nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, dal titolo “Metriche e misurazioni … Leggi tutto

costa

Costa, il 6 maggio incontro sul monitoraggio morfologico

Si intitola il “Monitoraggio morfologico costiero: metodi, strumentazione e esperienze” l’incontro online organizzato il 6 maggio 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Il forum sarà l’occasione per un confronto e uno scambio di esperienze tra le diverse realtà regionali, sulle modalità del monitoraggio finalizzato alla gestione e alla difesa delle coste, con un punto sul forte sviluppo delle nuove tecniche e strumentazioni per il … Leggi tutto