Sviluppo sostenibile e parità di genere

Dal 12 al 21 marzo si svolge RiEvoluzione, seconda edizione del Festival della Scienza di Verona, in versione digitale. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della Scienza alla luce dell’Agenda 2030 dell’ONU a partire dall’obiettivo 5 dedicato alla parità di genere. “Guardare la realtà con sguardo nuovo può fare la differenza” è il leitmotif della rassegna. Le scienziate Doudna e Charpentier hanno osservato … Leggi tutto

Il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto

Pubblicato il rapporto 2020 sul monitoraggio effettuato da Arpa Veneto, che, come negli anni precedenti, conferma l’assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche lungo la costa veneta. Arpav esegue il monitoraggio dell’ostreopsis cf. ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Dal 2008 I tecnici Arpav eseguono campionamenti di acqua e macroalga nel periodo da luglio a ottobre, la ricerca si estende anche ad altre … Leggi tutto

Life PrepAIR. La qualità dell’aria nei video didattici realizzati da Arpa Veneto

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull’importanza della qualità dell’aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da Arpav nell’ambito di PrepAIRed!, azione del progetto Life PREPAIR per la sensibilizzazione e il rafforzamento delle conoscenze nel sistema scolastico sulla qualità dell’aria nel bacino padano. I destinatari sono gli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado del Veneto. I … Leggi tutto

Commissione Ecomafie, audite Arpa Lombardia e Arpa Veneto su incendi rifiuti

Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito i vertici di Arpa Lombardia e di Arpa Veneto sugli incendi nel settore dei rifiuti, tema su cui la Commissione sta svolgendo un’inchiesta. Arpa Lombardia ha fornito dati sull’andamento del fenomeno da luglio 2019 ad oggi. In particolare, … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato

Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell’aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che ha recentemente diffuso i dati relativi al 2020 ed ai cinque anni precedenti (superamenti limite giornaliero PM10, medie annuali PM10 e medie annuali PM2,5), è prodotto da varie fonti antropiche e naturali. Le principali sorgenti antropiche di particelle primarie sono, i … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto

LIFE PHOENIX. Nuovi strumenti per la gestione integrata dell’inquinamento da PFAS: webinar tematici

I PFAS emessi per più di 40 anni da un’attività produttiva hanno avuto un forte impatto sulle acque sotterranee e superficiali utilizzate per la produzione di acqua potabile e l’irrigazione agricola. Il progetto LIFE PHOENIX, ormai in fase conclusiva, ha avuto lo scopo di dimostrare come un nuovo modello di governance inter-istituzionale, supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa permettere … Leggi tutto

Benessere organizzativo e parità di genere. Arpa Veneto lancia il piano triennale delle azioni positive

In pieno lockdown l’Agenzia ambientale del Veneto, con le attività dei gruppi ARPAV2024, ha immaginato un futuro migliore per il lavoro ed oggi è già in parte realtà. E’ di pochi mesi fa la nomina del Mobility manager che ha prodotto il Piano della mobilità sostenibile monitorando e descrivendo le dinamiche di spostamento per migliorarle in termini di risparmio di tempo e di tutela dell’ambiente. … Leggi tutto

Lo studio delle doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate e monitorate anche in altri paesi. All’interno di queste conche si generano condizioni termiche molto diverse da quelle dell’ambito geografico in cui si trovano, con differenze di temperatura che possono arrivare fino a 30-35°C. Scopo del monitoraggio la raccolta di dati e informazioni … Leggi tutto

#Cortina2021

#Cortina2021 Si parte alle 12, invece no, un’ora dopo nemmeno, rinviato alle 14, forse alle 15 e poi definitivamente annullato il superG femminile sulla storica pista Olympia. Martedi doveva essere il primo giorno dei Mondiali di sci alpino di Cortina e invece il circo bianco ha dovuto subire per la seconda volta il rinvio a causa della nebbia. Il giorno prima invece era stata una forte … Leggi tutto