
Rilievi glaciologici: ecco la situazione sui ghiacciai valdostani
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Molti degli enti che compongono il Snpa (Ispra, Arpa, Appa) hanno competenze in campo meteorologico, fornendo quindi le previsioni del tempo nelle proprie regioni, e, al contempo, hanno al proprio interno competenze professionali nel campo climatico.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Segnali dal Clima in FVG è una pubblicazione divulgativa che racconta i cambiamenti climatici partendo da un’ottica locale e regionale e affronta questo grande tema da tre prospettive: CAMBIAMENTI, IMPATTI, AZIONI.Segnali dal Clima affronta diversi aspetti dei cambiamenti climatici partendo dal racconto di eventi e situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, ma anche evidenziando come la dimensione locale sia collegata a … Leggi tutto
I fenomeni meteorologici intensi sono sempre più frequenti, in Veneto è ancora vivo il ricordo del tornado del 2015. Arpav propone un focus sui temporali raccontando quali strumenti utilizza per rilevare e notificare eventi di forte intensità. Leggi tutto
Report SNPA n. 31 bis/2022 – ISBN 978-88-448-1164-8 Leggi tutto
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico. Leggi tutto
Sono giunte fino alla Valle d’Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato previsto dal modello europeo, come dimostra questa simulazione, ed è stato distintamente rilevato dalla strumentazione dell’osservatorio solare e atmosferico di ARPA Valle d’Aosta. Chi, tra ieri e oggi, ha osservato il cielo, non avrà potuto fare a meno di notare un’atmosfera “lattiginosa”, peraltro … Leggi tutto
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
Tra specie botaniche e meteoclima esiste un legame indissolubile: la sopravvivenza del regno vegetale dipende fortemente dall’ambiente esterno e dalle sue sollecitazioni. Uno studio di Arpa Marche. Leggi tutto
Una nuova pubblicazione divulgativa presentata a Trieste illustra gli effetti sull’ambiente e sulle attività umane del clima che cambia e le azioni e soluzioni che è possibile mettere in campo. Leggi tutto
La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più abbondanti a partire da aprile. Maggio, poi, è stato caratterizzato da forte variabilità e frequenti temporali, anche se con temperature medie complessivamente nella media trentennio 1991-2020. Per l’estate, si prevedono temperature leggermente superiori alla media e piovosità nella media della stagione. Maggio nella … Leggi tutto