
Rifiuti sulle spiagge della Toscana
Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri Leggi tutto
Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri Leggi tutto
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto Leggi tutto
In programma dal 28 al 30 giugno a Campobasso, il convegno è stato organizzato dall’Università degli studi del Molise con il patrocinio di Arpa Molise. Leggi tutto
Completata la campagna di monitoraggio della qualità delle acque di balneazione in Campania, relativa al mese di giugno. Sono 402 i campioni di acqua di mare prelevati nel mese scorso, per un totale complessivo finora di 1200 controlli lungo l’intero litorale campano nel 2023. Tutti i prelievi sono stati eseguiti dai tecnici dei dipartimenti costieri dell’Arpa Campania a bordo di battelli operati dai conduttori nautici … Leggi tutto
Giovanni d’Amore lavora in Arpa fin dalla sua costituzione, Roberto Giovanetti è stato direttore amministrativo negli ultimi 4 anni Leggi tutto
ARPA Sicilia ha stipulato una convenzione con il Comune di Pace del Mela e la Città Metropolitana di Messina per l’attuazione del “Progetto per il potenziamento delle attività in materia di controlli alle emissioni in atmosfera dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale della Valle del Mela”, noto come Masterplan Valle del Mela. Leggi tutto
Chiediamo a tutti gli utenti la collaborazione compilando un questionario sull’esperienza nella fruizione del sito e delle sue diverse sezioni. Leggi tutto
Sono giunte fino alla Valle d’Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato previsto dal modello europeo, come dimostra questa simulazione, ed è stato distintamente rilevato dalla strumentazione dell’osservatorio solare e atmosferico di ARPA Valle d’Aosta. Chi, tra ieri e oggi, ha osservato il cielo, non avrà potuto fare a meno di notare un’atmosfera “lattiginosa”, peraltro … Leggi tutto
Si è appena concluso il corso “Sistemi informativi per l’ambiente. Strumenti e tecniche per la gestione dei dati ambientali”, organizzato dalla Scuola per l’Ambiente di Arpa Lombardia in collaborazione con Polis-Lombardia e realizzato nell’ambito del vigente Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia, ARPA Lombardia e il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica. Diversi i temi trattati anche con l’esempio di casi pratici … Leggi tutto
Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto
Arpa Campania ha partecipato alla IV Edizione del “Campania Digital Summit”, promossa da The Innovation Group e Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Idis – Città della Scienza, nell’ambito del “Digital Italy Program 2023”. Leggi tutto
All’inizio della stagione estiva, la qualità dell’acqua di tutti gli otto laghi balneabili altoatesini risulta eccellente. Online su mappa interattiva gli esiti delle analisi effettuate da Appa Bolzano nell’ambito dell’attività di monitoraggio. Video su YouTube. Leggi tutto
In quasi tutta Italia, dopo una prima fase di giugno instabile, è arrivato il caldo, e con esso i primi superamenti per l’ozono. Si tratta di uno degli inquinanti normati dal Dlgs 155/2010, riferimento vigente della qualità dell’aria in Italia. A differenza degli altri, però, l’ozono è un “secondario puro”: non esiste cioè una sorgente di ozono, ma questo gas (tanto prezioso a livello stratosferico … Leggi tutto
Rivolto al personale dirigenziale assunto con contratto a tempo indeterminato. Leggi tutto
I precursori dell’ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti.
A Padova una stazione dedicata. Leggi tutto
Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualità dell’aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico Leggi tutto
Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ in provincia di Crotone da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri. Il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno scorso durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo a … Leggi tutto
In questi giorni è stata attivata una nuova applicazione per il calcolo dell’Indice di disagio bioclimatico per le bovine da latte (THI, Temperature Humidity Index) in Friuli Venezia Giulia. L’indice di disagio è stato realizzato nell’ambito del progetto di innovazione digitale i-AgriCS, finanziato dalla sotto-misura 1.2 del PSR 2014-2020, che coinvolge Arpa FVG e l’Ente regionale per lo sviluppo dell’agricoltura, ERSA. Nella realizzazione dell’indice THI ha collaborato … Leggi tutto
Il Laboratorio biologico di Appa Bolzano monitora ogni anno da aprile ad ottobre la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige. Fondamentale la collaborazione attiva della popolazione nell’attività di prevenzione. Video su YouTube. Leggi tutto
I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanità, Snpa e Rete italiana ambiente e salute. Leggi tutto