Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali

Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16.199) e quelli conclusi (18.823).Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento del … Leggi tutto

Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari derivanti dal monitoraggio

ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare … Leggi tutto

Seminario formativo in Arpa Calabria per il personale della Capitaneria di Porto

Accolti dal Prof. Gen. (ris) Emilio Errigo, Commissario Straordinario di Arpa Calabria e dal Direttore Scientifico Dr. Michelangelo Iannone, nella giornata di ieri i militari del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera hanno partecipato al Seminario di formazione su “Campionamento, conservazione e trasporto acque di balneazione”. L’iniziativa è stata realizzata grazie al personale tecnico del Dipartimento Provinciale Arpacal di Catanzaro, coordinato dal proprio … Leggi tutto

Elisabetta Trovatore nuovo Direttore Scientifico Arpal

Elisabetta Trovatore è il nuovo Direttore Scientifico di Arpal; succede a Rosella Bertolotto che, dal primo luglio, dirige il Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela dai rischi naturali. Una novità nel segno della continuità: per lei si tratta, infatti, di un ritorno in Agenzia, dopo l’esperienza in Regione come Vice Direttore del Dipartimento Ambiente. Per molti anni, infatti, il nome di Elisabetta Trovatore è stato legato al Centro … Leggi tutto

Avviso pubblico per conferimento incarico Direttore Amministrativo Arpa Campania

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 52 del 10 luglio 2023 è stato pubblicato l’ “Avviso pubblico per la selezione di soggetti idonei per il conferimento dell’incarico di Direttore Amministrativo dell’ARPAC” , approvato con deliberazione ARPAC n. 362/2023.  E’ possibile consultare la sezione Amministrazione trasparente / Bandi di concorso del sito arpacampania.it per scaricare la relativa documentazione.  Leggi tutto

Radon indoor, mappati comuni lombardi in area prioritaria

La Lombardia, sulla base degli studi effettuati da Arpa, è fra le prime regioni italiane ad aver completato la prima ricognizione dei comuni classificati in area prioritaria a rischio Radon, in linea con quanto prescrive il Dlgs. 101/2020. Il radon è un inquinante di origine naturale presente in maniera diffusa nell’ambiente e che, negli ambienti chiusi, può raggiungere livelli particolarmente elevati. L’esposizione a elevate concentrazioni di radon … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Meno incendi nel 2022, ma sempre oltre la media degli ultimi 10 anni

Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha), superficie pari quasi all’estensione del Parco Nazionale Gran Paradiso. Anche se questa superficie rappresenta meno della metà di quanto bruciato l’anno precedente (40%), il dato è comunque superiore al valore medio delle aree bruciate annualmente in Italia negli ultimi 10 anni, tra … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenziaImente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Calabria Annualità 2022

In questo documento sono riportati i risultati del monitoraggio lungo le coste calabresi delle concentrazioni di Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Amphidinium spp e Coolia monotis. Le attività di monitoraggio in Calabria sono condotte dai cinque Dipartimenti di Arpacal lungo i litorali del Mar Ionio e del Mar Tirreno, da giugno a settembre, in aree che nel corso degli anni si sono dimostrate idonee allo … Leggi tutto